
Apparato lacrimale
L'apparato lacrimale è composto di due elementi principali, le ghiandole lacrimali - principale e accessorie - e i dotti escretori e di drenaggio.
La ghiandola lacrimale è tessuto di origine endodermica, mentre i dotti escretori sono rivestiti di epitelio pavimentoso di origine ectodermica.
Tratteremo in questa voce, delle alterazioni a carico della ghiandola lacrimale.

- Foglietto embrionale: Endoderma (Tessuto ghiandolare o parte acinosa). In fase CA la ghiandola si ipertrofizza. Nella fase PCL il tessuto supplementare viene caseificato e demolito per azione batterica
- Senso biologico: Nella fase CA, quando la ghiandola viene ipertrofizzata per produrre più lacrime e rischiarare la vista.
- Conflitto: I conflitti variano a seconda della lateralità. A destra si tratta di conflitto dell'aver perso un qualcosa perché non lo si è visto in tempo. Ci si è distratti e il “boccone” è sfuggito.
A sinistra il conflitto è di non potersi liberare di una cosa che non è stata vista in tempo. Si vuole vendere qualcosa, ad esempio, ma non c'è modo di mostrarla agli altri. - Lateralità: Determinante
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com