
Palato
Il palato rappresenta la volta superiore della cavità orale e si divide in palato duro e molle. Il primo rappresenta la parte anteriore ed è costituito dall'osso mascellare, il secondo è composto di tessuti fibrosi e grasso. Entrambi sono rivestiti di mucosa e la parte posteriore del palato molle è caratterizzato dalla presenza del velopendulo.
Tratteremo del carcinoma del palato che rappresenta un SBS di natura endodermica.

- Foglietto embrionale: Endoderma. Nella fase CA si ha la ipertrofia della mucosa ghiandolare con la comparsa di un adenocarcinoma piatto con qualità assorbenti o secernenti in base al valore conflittuale.
Nella fase PCL si ha una caseificazione della iperplasia ad opera dei batteri. Di qui l'importante alitosi che affligge la persona. - Senso biologico: In fase CA quando il tessuto suppletivo aiuta nella funzione evocata dal conflitto
- Conflitto: Il conflitto è quello di non poter introiettare il boccone o di poterlo espellere. L'emipalato destro richiama il conflitto del non poter mandar giù il boccone già afferrato.
Quello sinistro indica il conflitto di non poter espellere il boccone. Nel primo caso la persona credeva di avere già ingoiato il boccone, ma questo gli è stato sottratto.

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com