Le seguenti tabelle riportano origine, inserzione e azione dei principali muscoli per quanto riguarda la muscolatura assile (fondamentale per testa e colonna vertebrale) e la muscolatura appendicolare.
Nella muscolatura assile si trovano quattro gruppi di muscoli (per funzione e topografia):
La muscolatura appendicolare, che costituisce circa il 40% di tutti i muscoli del corpo, si divide invece in:
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Digastrico | 
ventre anteriore: dalla superficie inferiore della mandibola al mento; ventre posteriore: dalla regione mastoidea dell'osso temporale | 
osso ioide | 
abbassa la mandibola, apre la bocca, e/o innalza la laringe | 
| genioioideo | 
superficie mediale della mandibola a livello del mento | 
osso ioide | 
come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide | 
| miloioideo | 
linea miloioidea della mandibola | 
rafe mediano diretto all'osso ioide | 
innalza il pavimento della bocca e l'osso iode, e/o abbassa la mandibola | 
| omoioideo | 
margine superiore della scapola, vicino all'incisura scapolare; ventri superiore e inferiore, uniti a livello del tendine centrale, ancorato alla clavicola e alla prima costa | 
osso ioide | 
abbassa l'osso ioide e la laringe | 
| sternoioideo | 
clavicola e manubrio sternale | 
osso ioide | 
abbassa l'osso ioide e la laringe | 
| sternotiroideo | 
superficie dorsale del manubrio sternale e 1a cartilagine costale | 
cartilagine tiroidea della laringe | 
abbassa l'osso ioide e la laringe | 
| tiroioideo | 
cartilagine tiroiodea della laringe | 
osso ioide | 
innalza la laringe; abbassa l'osso ioide | 
| stiloioideo | 
processo stiloioideo dell'osso temporale | 
osso ioide | 
innalza la laringe | 
| Sternocleidomastoideo | 
Capo clavicolare: si inserisce all'estremità sternale della clavicola. 
Capo sternale: si inserisce al manubrio. | 
Regione mastoidea del cranio e porzione laterale della linea nucale superiore. | 
Insieme flettono il collo. 
singolarmente piegano la testa verso la spalla e ruotano la faccia dal lato opposto | 
Strato superficiale ed erettori della colonna: gruppo degli spinali, gruppo dei lunghissimi, gruppo degli ileocostali
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Splenii (splenio della testa e splenio del collo | 
processi spinosi e legamenti delle vertebre cervicali inferiori e delle prime toraciche | 
processo mastoideo dell'osso temporale, osso occipitale e vertebre cervicali | 
i muscoli dei due lati cooperano nella estensione del collo; ciascuno ruota e inclina la testa dal proprio lato | 
| spinale del collo | 
porzione inferiore del legamento nucale e processo spinoso di C7 | 
processo spinoso dell'epistrofeo | 
estensione del collo | 
| spinale del torace | 
processi spinosi delle vertebre toraciche inferiori e delle lombari superiori | 
processi spinosi delle vertebre toraciche superiori | 
estensione della colonna | 
| lunghissimo della testa | 
processi trasversi delle vertebre cervicali inferiori e delle toraciche superiori | 
processo mastoideo dell'osso temporale | 
i muscoli dei 2 lati cooperano nella estensione del collo; ciascuno ruota e inclina la testa dal proprio lato | 
| lunghissimo del collo | 
processi traversi delle vertebre cervicali superiori | 
processi trasversi delle vertebre cervicali intermedie e superiori | 
i muscoli dei 2 lati cooperano nella estensione del collo; ciascuno ruota e inclina la testa dal proprio lato | 
| lunghissimo del torace | 
vasta aponeurosi e processi trasversi delle vertebre toraciche inferiori e delle lombari superiori; insieme al muscolo ileocostale forma il "sacrospinale" | 
processi trasversi delle vertebre toraciche e lombari, e facce inferiori delle ultime 10 coste | 
estensione e/o flessione laterale della colonna | 
| ileocostacale della collo | 
margini superiori delle coste vertebro-sternali vicino all'angolo costale | 
processi trasversi delle vertebre cervicali intermedie e inferiori | 
estensione o flessione laterale del collo; innalzamento delle coste | 
| ileocostacale del torace | 
margine superiore delle ultime 7 coste, medialmente all'angolo costale | 
coste superiori e processi traversi dell'ultima vertebra cervicale | 
stabilizza le vertebre toraciche durante l'estensione | 
| ileocostacale del lombi | 
cresta iliaca, cresta sacrale e processi spinosi lombari | 
facce inferiori delle ultime 7 coste nei pressi dell'angolo costale | 
estensione della colonna; abbassamento delle coste | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| semispinale della testa | 
processi delle vertebre cervicali inferiori e toraciche superiori | 
osso occipitale tra le linee nucali | 
i muscoli dei 2 lati cooperano per l'estensione del collo; singolarmente estendono e flettono il collo dal proprio lato | 
| semispinale del collo | 
processi trasversi T1-T5/T6 | 
processi spinosi C2-C5 | 
estensione della colonna e rotazione dal lato opposto | 
| semispinale del torace | 
processi traversi T6-T10 | 
processi spinosi C5-T4 | 
estensione della colonna e rotazione dal lato opposto | 
| multifido | 
osso sacro e processi trasversi delle singole vertebre | 
processi spinosi della terza o quarta vertebra sovrastante | 
estensione della colonna e rotazione dal lato opposto | 
| rotatori (del collo, del torace, dei lombi) | 
dai processi articolari delle vertebre cervicali, dai processi trasversi delle vertebre toraciche e dai processi mammillari delle vertebre lombari | 
processi spinosi della vertebra adiacente superiore | 
estensione della colonna e rotazione dal lato opposto | 
| interspinali | 
processi spinosi delle vertebre | 
processo spinoso della vertebra superiore | 
estensione della colonna | 
| intertrasversali | 
processi trasversi vertebrali | 
processi trasversi della vertebra superiore | 
flessione laterale della colonna | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| scaleni (anteriore, medio e posteriore) | 
processi traversi e costali delle vertebre C2-C7 | 
facce superiori delle prime 2 coste | 
innalzamento delle coste e/o flessione del collo; i muscoli di un lato piegano il collo e ruotano la testa dal lato opposto | 
| intercostali esterni | 
margine inferiori di ogni costa | 
margine superiore della costa successiva | 
innalzamento delle coste | 
| intercostali interni | 
margine superiore di ogni costa | 
margine inferiore della costa precedente | 
abbassamento delle coste | 
| trasverso del torace | 
superficie posteriore dello sterno | 
carilagini costali | 
abbassamento delle coste | 
| dentato postero-superiore | 
processi spinosi di C7-T3 e legamento nucale | 
margini superiori delle coste 2-5 vicino agli angoli | 
innalzamento delle coste, ampliamento della cavità toracica | 
| dentato postero-inferiore | 
aponeurosi dai processi spinosi T10-L3 | 
margine inferiore delle coste 8-12 | 
abbassamento delle coste; inoltre opposizione al diaframma | 
| obliquo esterno dell'addome | 
margini esterno e inferiore delle coste 5-12 | 
aponeurosi del muscolo obliquo esterno che si estende alla linea alba e alla cresta iliaca | 
compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione, flessione laterale o rotazione della colonna dal lato opposto | 
| obliquo interno dell'addome | 
fascia toraco-dorsale e cresta iliaca | 
superficie inferiori delle coste 9-12, cartilagini costali 8-10, linea laba e pube | 
compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione; flessione laterale o rotazione della colonna dallo stesso lato | 
| trasverso dell'addome | 
cartilagini delle csote 6-12, cresta iliaca e fascia toraco-dorsale | 
linea alba e pube | 
compressione dell'addome | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| regione cervicale | 
genioideo, omoioideo, sternoioideo, sternotiroideo tiroideo (vedi muscoli della regione anteriore del collo) | 
 | 
 | 
| (regione toracica) diaframma | 
processo xifoideo (dello sterno), coste e cartilagini costali 7-12, facce anteriori delle vertebre lombari | 
centro tendineo | 
espansione della cavità toracica e compressione della cavità addominopelvica | 
| (regione addominale) retto dell'addome | 
superficie superiore del pube nei pressi della sinfisi | 
superfici inferiori delle cartilagini costali 5-7 e processo xifoideo dello sterno | 
abbassamento delle coste; flessione della colonna e compressione dell'addome | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Elevatore della scapola | 
Processi traversi delle prime 4 vertebre cervicali | 
Margine vertebrale della scapola (vicino all'angolo superiore) | 
eleva la scapola | 
| Piccolo Pettorale | 
Superfici anteriori e margini superiori delle coste 3-5 | 
Processo coracoideo della scapola | 
Porta in basso e in avanti la spalla; ruota la scapola in modo che la cavità glenoidea si sposti inferiormente; se prende punto fisso sulla scapola innalza le coste | 
| Grande Romboide | 
Processi spinosi delle vertebre toraciche superiori | 
Margine vertebrale della scapola (dalla spina all'angola inferiore) | 
Adduce e ruota verso il basso la scapola | 
| Piccolo Romboide | 
Processi spinosi C7-T1 | 
Margine vertebrale della scapola (vicino alla spina) | 
Adduce e ruota verso il basso la scapola | 
| Dentato Anteriore | 
margine antero superiore delle coste 1-8 o 1-9 | 
Superficie anteriore del margine vertebrale della scapola | 
Porta in avanti la spalla, ruota la scapola cosicché la cavità glenoidea si sposta superiormente | 
| Succlavio | 
Prima costa | 
Margine inferiore della clavicola | 
Porta in basso e in avanti la clavicola (e la spalla) | 
| trapezio | 
Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche | 
clavicola e spalla (acromion e spina) | 
a seconda della porzione che si contrae e dello stato degli altri muscoli; può elevare, abbassare o ruotare la scapola e/o elevare la clavicola; può infine estendere il collo | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Coracobrachiale | 
Processo coracoideo della scapola | 
Margine mediale del corpo omerale | 
adduzione e flessione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Deltoide | 
Clavicola e scapola (acromion e spina scapolare) | 
Tuberosità deltoidea dell'omero | 
Muscolo intero: abduzione dell'omero; parte anteriore: flessione e rotazione media dell'omero; parte posteriore: estensione e rotazione laterale dell'omero | 
| Sopraspinato | 
fossa sopraspinata della scapola | 
Tubercolo maggiore dell'omero | 
abduzione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Infraspinato | 
Fossa infraspinata della scapola | 
Tubercolo maggiore dell'omero | 
Extrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Sottoscapolare | 
Fossa sottoscapolare della scapola | 
Tubercolo minore dell'omero | 
Intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Grande Rotondo | 
Angolo inferiore della scapola | 
Labbro mediale del solco intertubercolare dell'omero | 
Estensione, adduzione e intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo omerale | 
| Piccolo rotondo | 
Margine laterale della scapola | 
Tubercolo maggiore dell'omero | 
Extrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| tricipite brachiale (capo lungo) | 
Tubercolo infraglenoideo della scapola | 
olecrano dell'ulna | 
estensione dell'avambraccio; estensione e adduzione dell'omero | 
| Bicipite brachiale | 
capo breve: processo coracoideo; capo lungo: tubercolo sovraglenoideo (entrambi sulla scapola) | 
tuberosità del radio | 
Flessione dell'avambraccio e flessione del braccio; supinazione | 
| Grande dorsale | 
Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori, coste 8-12 e fascia lombodorsale | 
Pavimento del solco intertubercolare dell'omero | 
Estensione, adduzione e intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Grande pettorale | 
cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale e inferiore della clavicola | 
Cresta del tubercolo maggiore e labbro laterale del solco intertubercolare dell'omero | 
Flessione, adduzione e intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Bicipite brachiale | 
capo breve: processo coracoideo; capo lungo: tubercolo sovraglenoideo (entrambi sulla scapola) | 
tuberosità del radio | 
Flessione dell'avambraccio e flessione del braccio; supinazione | 
| Brachiale | 
Superficie anteriore della metà superiore dell'omero | 
Tuberosità dell'ulna | 
flessione dell'avambraccio | 
| Brachioradiale | 
cresta superiore dell'epicondilo laterale dell'omero | 
faccia laterale del processo stiloideo del radio | 
flessione dell'avambraccio | 
| Anconeo | 
superficie posteriore dell'epicondilo laterale dell'omero | 
margine laterale dell'olecrano e diafisi dell'ulna | 
estensione dell'avambraccio | 
| tricipite brachiale (capo mediale) | 
superficie posteriore dell'omero inferiormente al solco radiale | 
olecrano dell'ulna | 
estensione dell'avrambraccio | 
| tricipite brachiale (capo laterale) | 
margine superolaterale dell'omero | 
olecrano dell'ulna | 
estensione dell'avambraccio | 
| tricipite brachiale (campo lungo) | 
tubercolo infraglenoideo della scapola | 
olecrano dell'ulna | 
estensione dell'avambraccio; estensione e adduzione del braccio | 
| Pronatore quadrato | 
superfici anteriore e mediale della porzione distale dell'ulna | 
superricie anterolaterale della porzione distale del radio | 
pronazione dell'avambraccio e della mano mediante rotazione mediale del radio | 
| Pronatore rotondo | 
epicondilo mediale dell'omero e processo coronoideo dell'ulna | 
superficie laterale distale del radio | 
come pronatore rotondo + flessione del gomito | 
| Supinatore | 
epicondilo laterale dell'omero e cresta vicino alla incisura radiale dell'ulna | 
superficie anterolaterale del radio, distale alla tuberosità radiale | 
supinazione dell'avambraccio e della mano mediante rotazione laterale | 
| Flessore radiale del carpo | 
epicnodilo mediale dell'omero | 
base II e III osso metarcarpale | 
flessione e abduzione del polso | 
| Flessore ulnare del carpo | 
epicondilo mediale dell'omero; superficie mediale adiacente dell'olecrano e porzione anteromediale dell'ulna | 
osso pisiforme, osso uncinato e base del V metacarpale | 
flessione e adduzione del polso | 
| Palmare lungo | 
epicondilo mediale dell'omero | 
aponeurosi palmare e retinacolo dei flessori | 
flessione del polso | 
| Estensore radiale lungo del carpo | 
margine sopracondiloideo laterale dell'omero | 
base II osso metarcarpale | 
estensione e abduzione del polso | 
| Estensore radiale breve del carpo | 
epicondilo laterale dell'omero | 
base II osso metacarpale | 
estensione e abduzione del polso | 
| Estensore ulnare del carpo | 
epicondilo laterale dell'omero; superficie dorsale dell'ulna | 
base V osso metarcpale | 
estensione e abduzione del polso | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Grande gluteo | 
Cresta iliaca, linea glutea posteriore; superificie laterale dell'ileo; sacro; coccige; fascia lombodorsale | 
tratto ileotibiale e tuberosità glutea del femore | 
estensione ed extrarotazione del femore; contribuisce alla stabilizzazione del ginocchio esteso | 
| Medio gluteo | 
cresta iliaca anteriore dell'ileo, superficie laterale tra le linee glutee anteriore e posteriore | 
grande trocantere del femore | 
abduzione ed intrarotazione del femore | 
| Piccolo gluteo | 
superficie laterale dell'ileo tra le linee glutee anteriore e posteriore | 
grande trocantere del femore | 
abduzione e intrarotazione del femore | 
| Tensore della fascia lata | 
cresta iliaca e superficie laterale della spina iliaca antero-superiore | 
tratto ileotibiale | 
flessione ed intrarotazione del femore; in tensione supporta lateralmente il ginocchio | 
| Otturatore interno | 
margine mediale del forame otturatorio | 
fossa trocanterica del femore | 
extrarotazione del femore | 
| Otturatori esterno | 
margine laterale del forame otturatorio | 
superficie mediale del grande trocantere | 
extrarotazione del femore | 
| Piriforme | 
superficie anterolaterale del sacro | 
grande trocantere del femore | 
extrarotazione e abduzione del femore | 
| Gemelli (superiore e inferiore) | 
spina e tuberosità ischiatica dell'osso iliaco | 
superficie mediale del grande trocantere attraverso il dentine dell'otturatore interno | 
extrarotazione del femore | 
| Quadrato del femore | 
margine laterale della tuberosità ischiatica dell'osso iliaco | 
cresta intertrocanterica del femore | 
extrarotazione del femore | 
| Adduttore breve | 
ramo inferiore del pube | 
linea aspra del femore | 
adduzione, flessione e intrarotazione del femore | 
| Adduttore lungo | 
ramo inferiore del pube, anteriormente all'adduttore breve | 
linea aspra del femore | 
adduzione, flessione e intrarotazione del femore | 
| Grande adduttore | 
ramo inferiore del pube, posteriormente all'adduttore breve, e tuberosità ischiatica | 
linea aspra e tubercolo degli adduttori del femore | 
adduzione; la porzione anteriore provoca flessione e intrarotazione, la porzione psoteriore estensione ed extrarotazione | 
| Pettineo | 
ramo superiore del pube | 
linea pettinea (al di sotto del piccolo trocantere) del femore | 
flessione, intrarotazione e adduzione del femore | 
| Gracile | 
ramo inferiore del pube | 
superficie mediale della tibia, inferiormente al condilo mediale | 
flessione del ginocchio; adduzione e intrarotazione dell'anca | 
| Ileopsoas (iliaco) | 
fossa iliaca dell'osso iliaco | 
distalmenteal piccolo trocantere con un tendine fuso con quello del muscolo psoas | 
flessione dell'anca e/o del rachide lombare | 
| Ileopsoas (grande Psoas) | 
superfici anteriori e processi trasversi delle T12-L5 | 
piccolo troncantere, assieme al muscolo iliaco | 
flessione dell'anca e/o del rachide lombare | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Bicipite femorale | 
tuberosità ischiatica e linea aspra del femore | 
testa della fibula e condilo laterale della tibia | 
flessione della gamba propriamente detta; estensione e rotazione laterale della coscia | 
| Semimabranoso | 
tuberosità ischiatica | 
superficie posteriore del condilo mediale della tibia | 
flessione della gamba propriamente detta; estensione e rotazione mediale della coscia | 
| semitendinoso | 
tuberosità ischiatica | 
superficie mediale dell'estremità prossimale della tibia, vicino all'inserzione del muscolo gracile | 
flessione della gamba propriamente detta; estensione e rotazione mediale della coscia | 
| sartorio | 
spina iliaca anterosuperiore | 
superficie mediale della tibia vicino alla tuberosità tibiale | 
flessione del gamba propriamente detta; flessione ed extrarotazione della coscia | 
| popliteo | 
condilo laterale del femore | 
superficie posteriore dell'estremità prossimale del corpo della tibia | 
rotazione mediale della tibia (o rotazione laterale del femore) a livello del ginocchio; flessione della gamba propriamente detta | 
| retto femorale (quadricipite) | 
spina iliaca anteroinferiore e margine superiore dell'acetabolo | 
tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la patella e il legamento patellare) | 
estensione della gamba propriamente detta; flessione della coscia | 
| vasto intermedio (quadricipite) | 
superificie anterolaterale del femore e metà distale della linea aspra del femore | 
tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la patella e il legamento patellare) | 
estensione della coscia | 
| vasto laterale (quadricipite) | 
porzione anteroinferiore al grande trocantere e metà prossimale della linea aspra del femore | 
tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la patella e il legamento patellare) | 
estensione della coscia | 
| vasto mediale (quadricipite) | 
interna linea aspra del femore | 
tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la patella e il legamento patellare) | 
estensione della coscia | 
| Muscolo | 
Origine | 
Inserzione | 
Azione | 
| Tibiale anteriore | 
condilo laterale e porzione prossimale del corpo della tibia | 
base del I° osso metatarsale e dell'osso cuneiforme | 
flessione dorsale della caviglia e inversione del piede | 
| tricipite della sura o surale | 
gastrocnemio-ventre mediale (o gemello mediale) origina immediatamente al di sopra del condilo mediale del femore, posteriormente; gastrocnemio-ventre laterale (o gemello laterale): origina immediatamente al di sopra del condilo laterale del femore, posteriormente; soleo: testa e porzione prossimale del corpo della fibula, e porzione adiacente posteromediale del corpo della tibia | 
calcagno (tramite tendine calcaneale (tendine d'Achille) | 
gastrocnemio: flessione plantare della caviglia e flessione del ginocchio; soleo: flessione plantare della caviglia e muscolo posturale in posizione eretta | 
| peroneo breve | 
margine mediolaterale della fibula | 
base del V° osso metatarsale | 
eversione del piede e flessione plantare della caviglia | 
| peroneo lungo | 
testa e diafisi prossimale della fibula | 
base del I° osso metatarsale e osso cuneiforme | 
eversione del piede e flessione plantare della caviglia; supporta la caviglia; supporta l'arco longitudinale | 
| plantare | 
margine sopracondiloideo laterale | 
porzione posteriore del calcagno | 
flessione plantare della caviglia; flessione del ginocchio | 
| tibiale posteriore | 
membrana interossea e porzioni adiacenti dei corpi di tibia e fibula | 
navicolare, le 3 ossa cuneiformi, cuboide, II°, III° e IV° osso metatarsale | 
adduzione e inversione del piede; flessione plantare della caviglia | 
| flessore lungo delle dita | 
superficie posteromediale della tibia | 
superficie inferiore delle falangi distali delle dita 2-5 | 
flessione delle dita 2-5; flessione plantare della caviglia; inversione del piede | 
| flessore lungo dell'alluce | 
superficie posteromediale della fibula | 
superficie inferiore della falange distale dell'alluce | 
flessione dell'alluce; flessione plantare della caviglia; inversione del piede | 
| estensore lungo delle dita | 
condilo laterale della tibia; superficie anteriore della fibula | 
superficie superiore delle falangi delle dita 2-5 | 
estensione delle dita 2-5; flessione dorsale della caviglia ed eversione del piede | 
| estensore lungo dell'alluce | 
superficie anteriore della fibula | 
superficie superiore della falange distale dell'alluce | 
estensione dell'alluce; flessione dorsale della caviglia ed eversione del piede |