Bio-Pedi@

Pelle

  • Descrizione: La pelle è l'Organo più grande del corpo umano ed avvolge l'intera superficie esterna del medesimo. Ai confini dell'estensione cutanea ci sono le mucose.
  • Struttura:
    • Corium o Corion - Il livello basale. Si trova al di sopra del sottocute e varia di spessore. Molti nervi si trovano nel contesto del corion ed hanno un ruolo chiave nella sensazione del toccare, del dolore e della temperatura. I vasi contenuti nel corion danno colore e temperatura alla cute. I peli sono inseriti nel corion e sono distribuiti in modo differente in base alla localizzazione. Le ghiandole sudoripare sono anch'esse inserite nel corion e giungono fino alla superficie a bagnare la cute. Il corion appartiene al foglietto mesodermico antico e risponde a conflitti di attacco. Vedi Corion
    • Peli - Ognuno di essi è provvisto di radice e tronco ed il colore varia in base al pigmento contenuto in essi. Alcune fibre muscolari adese al pelo, permettono ad esso di muoversi in base a precise condizioni. Vedi Calvizie
    • Ghiandole - Ce ne sono in gran numero. Le ghiandole sebacee secernono una sostanza grassa, mentre quelle sudoripare secernono un liquido più fluido.
    • Epidermide - Strato più esterno della cute ed è composta dallo strato cellulare più esterno che copre il corpo intero. Non sono presenti vasi sanguigni in essa e il suo spessore è molto variabile. Lo strato corneo più esterno va incontro a fisiologica desquamazione e le cellule perse vengono rimpiazzate con delle nuove che crescono dal basso. Il livello germinativo basale contiene i melanociti che producono la melanina che da poi colore alla cute.
    • Unghie - Si tratta di una modificazione della cute, simile a quella dello strato corneo epidermico, ma le cellule costituenti sono più dure e numerose. Sotto l'unghia c'è il letto ungueale, molto innervato e vascolarizzato.
  • Funzioni della pelle: Attraverso il controllo della sudorazione e la presenza dei vasi sanguigni, la pelle ha una funzione determinante nel controllo e nel mantenimento della temperatura corporea. La sua robustezza protegge l'organismo dagli insulti meccanici.
    L'epidermide è una barriera a doppia via: evita l'ingresso dei microbi e delle sostanze nocive ed evita la perdita di liquidi, elettroliti e proteine. Modera la conduttività elettrica e protegge dalle radiazioni ultraviolette. Per il suo contenuto nervoso l'epidermide ha un fondamentale ruolo sociale, con la segnalazione di emozioni come paura o rabbia. Non va ignorata la sua funzione relativamente alla metabolizzazione della vitamina D.

Se ritieni che questo servizio abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal

Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
110 pagine colore
Acquista →