
La Febbre
La Febbre è un aumento della temperatura corporea rispetto alla norma, che si attesta al di sotto dei 37 gradi Centigradi.
Si accompagna spesso ad altri sintomi come la sudorazione, la spossatezza, l'arrossamento cutaneo.
- Foglietto embrionale: Occorre fare delle distinzioni relative al foglietto embrionale che viene coinvolto.
- Ci sono febbri endodermiche in cui la temperatura va dai 37 ai 37.5 gradi. La persona può apparire sudaticcia, fiacca e pallida.
- Ci sono febbri mesodermiche in cui la temperatura va dai 37.8 ai 38.5 gradi. La persona è fiacca, sudata, con dolori.
- Ci sono febbri mesodermiche in cui la temperatura si eleva fino ai 39.5. La persona è molto sintomatica, dolorante, spossata.
- Ci sono febbri ectodermiche che sono molto elevate, fino ai 41-42 gradi. La persona è secca, assetata, molto rossa.
- Senso biologico: La febbre è un acceleratore metabolico ed il risultato del metabolismo stesso. Compare sempre nella fase di riparazione di ogni SBS, se escludiamo il rialzo termico della sindrome del Talamo. Questa accelerazione metabolica fa si che il completamento del programma SBS avvenga nel minor tempo possibile.

La febbre va spenta?
Secondo la Biologia la febbre ha un perfetto senso con la riparazione delle alterazioni sensate, che il corpo ha messo in atto per sopravvivere ad un evento traumatico, quindi la febbre non andrebbe spenta, ma alleviata con presidi esterni, che diano alla persona il senso di maggior benessere (levarsi i vestiti, applicare del ghiaccio sulla testa, spugnature tiepide, ecc.).
Il timore materno per cui la febbre farebbe venire le convulsioni al proprio bimbo, può essere placato analizzando gli elementi in questione:- le febbri infantili elevate sono quasi tutte ectodermiche e date da problemi di separazione;
- la febbre compare nella fase di riparazione dell'SBS, precisamente nella PclA, ovvero prima della Crisi Epilettoide;
- la febbre compare quando il bimbo ripristina i contatti vitali che aveva perduto ed essendo un esserino a metabolismo elevato, ripara molto presto le proprie alterazioni;
- durante la PclA la febbre si alza repentinamente e la mamma accudisce il proprio figlio, che passa rapidamente dalla PclA alla Crisi Epilettoide facendo proprio le convulsioni. Queste sono il giro di boa prima della PclB che porterà il bimbo a guarire rapidamente.
Non è la febbre a generare le convulsioni, ma queste sono l'evento fisiologico di cambiamento organico.
Prima di usare i farmaci, sarebbe utile raffreddare la testa del piccolo, oppure spogliandolo e applicando amorevoli spugnature di acqua tiepida, per favorire la dissipazione termica.