
Ghiandola salivare
Sono le ghiandole situate nei pressi della e che si aprono nella bocca, fornendola della saliva. Esse sono costituite da ghiandola parotide (collocata nello spazio tra branca verticale della mandibola e padiglione auricolare), ghiandole sottomandibolari (alloggiate dietro la branca orizzontale della mandibola) e ghiandole sub-linguali (poste sotto la lingua).
La ghiandola parotide secerne un liquido trasparente contenente l'enzima ptialina. Le ghiandole sublinguali producono principalmente muco. Le sottomandibolari secernono entrambe le sostanze.
- Foglietto embrionale: Occorre distinguere la ghiandola salivare dai dotti escretori. La prima è costituita di tessuto di derivazione endodermica, i secondi sono costituiti di tessuto ectodermico.
Nella fase CA i dotti si ulcerano e le ghiandole si ipertrofizzano. Nella fase PCL i dotti vengono riparati e le ghiandole vanno incontro ad una riduzione del tessuto per azione dei batteri. - Senso biologico: Nella fase CA, in cui i dotti ulcerati favoriscono l'afflusso di saliva alla bocca e l'ipertrofia ghiandolare provvede alla produzione di più saliva.
- Conflitto: Il conflitto dei dotti escretori è quello di non poter insalivare bene il boccone di cibo, di non averne il diritto o di rifiutarlo. Nel caso del conflitto endodermico il conflitto è il non poter ingoiare il boccone perché non ben insalivato

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com