
Insonnia
Secondo la Medicina Ufficiale
L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'impossibilità di addormentarsi o di dormire per un tempo ragionevole durante la notte. La sua polarità opposta è l'ipersonnia.
Coloro che soffrono di insonnia di solito lamentano di non essere in grado di dormire che per pochi minuti alla volta o di agitarsi nel letto durante la notte. Se l'insonnia continua per più di alcune notti di seguito può divenire "cronica" e causare un deficit nel sonno che è estremamente nocivo per la salute dell'insonne.
L'insonnia altera il naturale ciclo del sonno, ciò può risultare difficile da restaurare. Alcuni insonni non saggiamente continuano a lamentarsi sebbene cerchino di dormire nel pomeriggio o nella prima serata col risultato di ritrovarsi all'ora di dormire molto vigili aggravando l'insonnia. Altri spingono il loro corpo fino ai propri limiti, sin quando la mancanza di sonno causa gravi problemi fisici e mentali.

Secondo le 5 Leggi Biologiche
L'insonnia fa parte della sintomatologia tipica della Fase di Conflitto Attivo di un qualsiasi SBS. L'intensità dell'attivazione determina anche la gravità e la persistenza del sintomo. Non è utile focalizzarsi unicamente su questo sintomo per formulare una corretta diagnosi.
- Senso biologico: Dobbiamo rimanere in allerta in seguito ad un pericolo non risolto (molte volte a livello mentale). A livello arcaico, percepiamo che nel clan non ci sia gente a sufficienza per vigilare, armi per difendere il clan, o una minaccia imperversa nell'ambiente, non stiamo tranquilli ed è molto difficile dormire, per così poter reagire più rapidamente in caso che la minaccia divenga reale. C'è sempre una percezione di urgenza nel conflitto o di minaccia.
- Conflitto: Conflitto di paura, colpa, angoscia, pensieri negativi, resa... Maniacalità (Costellazione Maniaco-Depressiva).
Conflitto del controllore (Enneatipo 8) e del perfezionista (Enneatipo 1). Paura di perdere il controllo in una situazione. Difficoltà a decidere. - Risentito: «Il morto non ha potuto essere vegliato»
Insonnia, paura, colpa, pensieri negativi. Sfiducia nel procedere della propria vita. Angoscia, paura della vita. Resistenze, mancanza di fluidità. Pensieri negativi. Apatia, negazione e resistenza al proprio sentire, perchè non piace ciò che si sente e si vede. Paura.