
Pericardio
Aggiornamento 13 aprile 2023
Il pericardio è una sottile membrana di origine mesodermica che circonda il cuore. Questa struttura, spessa circa 20 nanometri, è costituita da due strati distinti:
- pericardio fibroso è lo strato esterno;
- pericardio sieroso è lo strato interno

Il secondo aderisce perfettamente a tutte le parti piane e a tutte le insenature del cuore.
Il pericardio sieroso è costituito da due foglietti di origine celomatica, il foglietto parietale, costituito da uno strato di cellule mesoteliali e da uno strato fibroso di collagene secreto da particolari cellule dette pericardiociti, e un secondo, il foglietto viscerale, a livello dell'origine dei grossi vasi del peduncolo vascolare, costituito solo da uno strato di mesotelio. Fra i due foglietti del pericardio sieroso sono presenti normalmente da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo -detto liquido (o liquor) pericardico.
La parte superiore del pericardio è aderente al cuore e prende il nome di epicardio, e in corrispondenza dei grandi vasi sanguigni che dipartono (o entrano) dal cuore le due superfici si fondono. Inferiormente invece il pericardio aderisce al diaframma.
L'arteria pericardiacofrenica, l'arteria musculofrenica (entrambe dall'arteria toracica interna), le arterie bronchiali e le arterie coronarie (entrambe dall'aorta) sono responsabili del rifornimento di sangue del pericardio. Riguardo l'innervazione di esso, va detto che il nervo frenico gioca un ruolo chiave.
Il pericardio funge da difesa primaria del cuore contro gli attacchi esterni, lo fa aderire saldamente entro il mediastino anteriore, ne limita la distensibilità e grazie al liquido pericardico, impedisce lo sfregamento delle fibre miocardiche.
SBS del pericardio
Infiammazione del pericardio (pericardite)- Attivazione: Attacco al cuore "Mi si spezza il cuore!";
→ Colpo o puntura effettiva al cuore (colpo, puntura, scossa elettrica);
→ Attacco mentale: "Hai una malattia cardiaca". "Sono malato di cuore." Oppure: "Mi ha colpito dritto al cuore". Annuncio di un'operazione al cuore. Possibile attivazione traslata;
→ Dolore nella zona del cuore dovuto ad angina pectoris o infarto (molto frequente). - Foglietto embrionale: Mesoderma antico o Laterale;
- Conflitto attivo: moltiplicazione cellulare, crescita tumorale nel pericardio (mesotelioma pericardico);
- Senso biologico: Ispessimento e rafforzamento del pericardio per poter meglio affrontare futuri attacchi;
- Fase di riparazione: Degradazione tubercolare del tumore (tubercolosi del pericardio). Infiammazione del pericardio. Dolore dietro lo sterno, febbre, sudorazione notturna. Quando il paziente non ha la sindrome, si verifica un'infiammazione secca del pericardio nella prima parte della fase di guarigione (pericardite secca). Questo diventerà comunque umido (pericardite essudativa).
- Crisi epilettoide: Brividi, forte dolore.
- Nota: Una volta terminata la guarigione, possono rimanere depositi di calcio. Dopo le recidive si possono riscontrare formazioni puntuali o più estese nell'epicardio (obliterazione del pericardio).
Una forte infiammazione del pericardio (pericardite costrittiva) porta a una riduzione della gittata cardiaca a causa della limitazione del movimento del cuore. Pericolo di circolo vizioso dovuto alla diagnosi.

- Attivazione: Stessa SBS come sopra più sindrome;
- Fase: Fase di riparazione con accumulo di liquido interstiziale tra i due epicardi durante la degradazione del tumore. Spesso interpretato come insufficienza cardiaca. Il cuore non è debole, ma non può muoversi in modo ottimale nel pericardio infiammato o riesce a malapena a farlo in caso di tamponamento pericardico: polso accelerato continuo per compensare la diminuzione delle prestazioni, mancanza di respiro sotto sforzo.
Il pericardio in alcune persone è diviso in due parti, destra e sinistra, in altre è aperto. Esiste quindi un versamento pericardico destro o sinistro, oppure circolare (versamento pericardico circolare). Il versamento pericardico destro causa problemi respiratori perché il cuore destro, responsabile del pompaggio del sangue ai polmoni, ne risente.
Solo in caso di sindrome si può verificare il tamponamento pericardico (massiccio versamento pericardico), una delle cause di morte; - Nota: Il pericardio può essere pieno di liquido interstiziale essudato dall'ambiente circostante (di solito da costole o sterno in fase di riparazione)