
Piorrea
La Piorrea alveolare consiste nella retrazione gengivale che arriva a coinvolgere la membrana periodontale dei denti. La membrana risulta danneggiata da un processo infiammatorio e viene a formarsi una sacca in cui si accumula del pus. Man mano che la sacca viene ad espandersi, il dente colpito non ha più sostegno e può essere facilmente rimosso. La perdita della membrana periodontale fa venire meno il supporto al dente, compresa la parte ossea. A parte il dolore non particolarmente intenso, può comparire alitosi per le raccolte purulente. Le gengive tendono facilmente a sanguinare.
Secondo le 5LB la piorrea è la manifestazione di un SBS mesodermico il cui conflitto basale è quello di non riuscire a mordere.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase di conflitto attivo si ha una osteolisi dell'osso mascellare o mandibolare del tutto asintomatica. Nella fase PCL l'osso tende a ripristinarsi con la comparsa del dolore e del gonfiore periosteo
- Senso biologico: In fase PCL, quando la ricostruzione ossea cerca di ridare forza e tenuta ai denti per poter poi mordere adeguatamente
- Conflitto: Conflitto di svalutazione per non riuscire a mordere, ad imporsi, a reagire

Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com