
Testicoli
Ogni uomo ha due testicoli che sono due ghiandole sessuali. Nel feto questi si sviluppano nell'addome, ma prima della nascita essi scendono nella sacca scrotale. All'interno del testicolo sono posti un migliaio di formazioni tubolari all'interno delle quali vengono prodotti gli spermatozoi. Questi tubicini poi convergono in una formazione tubolare più grande detto epididimo. Da qui, attraverso il dotto deferente, giungono alle vescichette seminali e poi all'uretra per essere emessi all'esterno grazie alla presenza della secrezione prostatica.
Oltre alla produzione di spermatozoi, il testicolo è anche responsabile della produzione di testosterone, il quale è il responsabile dello sviluppo delle caratteristiche maschili.
Le patologie più importanti che coinvolgono il testicolo sono rappresentate dal tumore.
Secondo le 5LB il tumore testicolare rappresenta la seconda fase di un SBS il cui conflitto basale è la perdita.
- Foglietto embrionale: Mesoderma recente. Nella fase CA si ha una necrosi di alcune aree testicolari, totalmente asintomatica. C'è un calo nella produzione di testosterone. Nella fase PCL si ha ricostruzione tissutale e la comparsa di cisti testicolare che con il tempo sostituisce il liquido all'interno, con tessuto fibroso. Può comparire idrocele come reazione tissutale per impedire che nella fase riparativa, il testicolo faccia aderenza con la borsa scrotale. L'idrocele è anche la reazione peritoneale ad un "attacco al testicolo".
- Senso biologico: In fase PCL quando il nuovo tessuto, che produce testosterone, aumenta la virilità dell'uomo
- Conflitto: Conflitto di perdita di persona cara, ma anche di animale, per morte o abbandono, o allontanamento. In rari casi conflitto genitale ripugnante, a causa di una donna

- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;