Attivazioni Biologiche

Vescica urinaria

È un serbatoio nel quale si accumula l'urina che giunge dagli ureteri e rimane in esso fino alla minzione. Nell'adulto, quando è vuota, la vescica si colloca completamente nella cavità pelvica, dietro la sinfisi pubica. Quando è distesa, si abbassa fino allo scavo pelvico, arrivando anche in cavità addominale. Nell'uomo si trova sopra la prostata e anteriormente al retto e vescichette seminali. Nella donna si colloca anteriormente all'utero ed alla vagina.
La vescica presenta, nelle forme e nelle dimensioni, variazioni che dipendono dalla quantità di urina che contiene, dal sesso e dall'età.
È in parte ricoperta dal peritoneo e, attraverso questo, si relaziona con intestino tenue, colon e retto. Alla base della vescica confluiscono i due ureteri, mentre nella parte anteriore c'è l'orifizio uretrale.
La parete della vescica è composta, a partire dall'esterno, di una tonaca muscolare (mesoderma recente), da una mucosa di derivazione ectodermica e da una mucosa di derivazione endodermica, collocata principalmente nel trigono vescicale.

*
1. Pliche; 2. Trígono; 3. Uretra; 4. Sfintere esterno; 5. Sfintere interno; 6. Ureteri; 7. Parete della vejiga;


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
530 pagine B/N, 1200 termini e 280 immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN

Conflitto: Marcamento del territorio. Carognata o vigliaccata nel territorio. Marcare il territorio perché c'è qualcosa di sudicio. Soffrire una "vigliaccata". Esempio: Donna incinta che viene percossa dal marito. Vissuto al femminile: Non poter organizzarsi nel territorio. Non poter eliminare ciò che è sporco.
Di fronte a situazioni che creano tensione psicologica, la persona sperimenta spesso la necessità di vuotare la vescica. La tensione che si vive a livello mentale, si manifesta sul piano fisico attraverso la vescica.
Il marcamento territoriale maschile si proietta verso l'esterno, mentre quello femminile si manifesta all'interno del territorio delimitato dal maschio.

Conflitti di relazione.
Conflitto: Non poter organizzare il proprio territorio, riconoscerne i limiti. Non poter determinare la propria posizione (riferimenti). A quale territorio appartengo? Conflitto di identità vissuto in un modo vescicale.
Ulcera carcinomatosa della parte sinistra della vescica (metà mascolina): Conflitto di demarcazione territoriale, conflitto di frontiera;
Ulcera carcinomatosa della parte destra (metà femminile): Non poter riconoscere i limiti del territorio. Delocalizzazione territoriale.


Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
88 pagine B/N
Acquista →


Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal