Attivazioni Biologiche

Dislipidemie

Si parla di Dislipidemia quando vi sia una alterazione dei lipidi circolanti. Si tratta in genere di alterazioni quantitative rispetto ai valori considerati normali dalla attuale Medicina Ufficiale (MU). Questi valori normali hanno subito delle modificazioni al ribasso, per cui se 20 anni fa erano normali dei valori, 20 anni dopo questi valori sono considerati eccessivi.


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


I valori considerati normali attualmente sono i seguenti:

Quando si parla di Dislipidemie si fa solitamente riferimento all'ipercolestrolemia (tasso troppo elevato di colesterolo nel sangue) ed all'ipertrigliceridemia (tasso troppo elevato di trigliceridi nel sangue), per cui mi soffermerò unicamente su questi.

È necessario definire cosa sia il Colesterolo.
Il Colesterolo è un lipide (grasso) prodotto autonomamente dall'organismo (da 1 a 2 grammi al giorno) e introdotto attraverso l'alimentazione (da 0.1 a 0.5 grammi) e gioca un ruolo preziosissimo, indispensabile, nel funzionamento globale dell'organismo. Viene metabolizzato principalmente nel fegato e la quota totale di colesterolo in un organismo di circa 70 Kg di peso è di circa 150 grammi.

Aldosterone
È un ormone secreto dalla corticale del surrene. Gioca un importante ruolo nel mantenere l'equilibrio elettrolitico corporeo, promuovendo l'assorbimento del sodio e l'espulsione del potassio attraverso i tubuli renali. Ha quindi un ruolo primario nel controllo del volume dei liquidi corporei.
Cortisolo
Appartiene al gruppo dei glicocorticoidi. Promuove la formazione di glucosio a partire dalle proteine e dai grassi e favorisce l'attività cerebrale e cardiaca. La sua produzione aumenta in caso di stress. Sopprime le risposte infiammatorie e immunitarie (Parasimpaticolisi)
Si trova in grande abbondanza nel cervello, nel sistema nervoso, nelle ghiandole surrenali e nella pelle.

A dispetto di quanto comunemente creduto, la colesterolemia non aumenta con l'alimentazione. Popoli in cui l'alimentazione è esclusivamente a base di prodotti animali, come gli inuit delle regioni polari o i masai delle steppe africane, hanno la colesterolemia inferiore di individui europei o americani. Lo studio VERA del 1993, eseguito dal Ministero della salute tedesco, ha dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra consumo di colesterolo (latte, panna, uova, burro, grassi animali ecc.) e colesterolemia. Il rapporto dimostra che l'opinione secondo la quale la causa primaria del colesterolo alto sia il consumo di alimenti contenenti colesterolo, è falsa.

Le lipoproteine sono sostanzialmente tre: La densità a cui si fa riferimento è legata al loro contenuto lipidico. In particolare la densità è tanto più bassa quanto maggiori sono i trigliceridi racchiusi all'interno della particella.

Il fegato sintetizza le VLDL che hanno al loro interno una grande quantità di trigliceridi. Questi lipidi non derivano dalla dieta ma sono sintetizzati a livello epatico (origine endogena). Per esempio, se nel sangue c'è un eccesso di glucosio, il fegato è in grado di convertire questi zuccheri in trigliceridi. La stessa cosa avviene in caso di dieta ipercalorica e troppo ricca di proteine.

Cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno sono presenti le catene di tre acidi grassi a media o lunga catena. Gli acidi grassi sono uniti all'alcol tramite legami estere in seguito ad una reazione di condensazione, con l'eliminazione di una molecola di acqua.
I trigliceridi fanno parte della famiglia dei gliceridi assieme ai monogliceridi e digliceridi. Costituiscono una parte importante dell'olio vegetale e del grasso animale.
Sono, in termini semplici e pratici, dei precursori energetici, fonti di energia.

Secondo le 5 Leggi Biologiche

L'innalzamento dei valori di colesterolo sono interpretati in modo molto meno allarmistico rispetto a quanto avviene nella MU.
Trattandosi di una base per molte sostanza adibite all'equilibrio ormonale e organico corporeo, qualsiasi variazione nella quantità risponde a precise richieste biologiche. Una condizione di stress e di simpaticotonia, tipica della fase di conflitto attivo, richiede una maggior secrezione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali ed appare quindi biologicamente sensato che il tasso di colesterolo sia maggiore.
L'erroneo convincimento che il colesterolo e i trigliceridi siano responsabili delle lesioni aterosclerotiche dei vasi sanguigni, parte da un errato presupposto.
Nel ragionamento riduzionistico della MU, il reperimento massiccio di colesterolo nelle placche ateromasiche, porta a considerarlo come causa delle placche stesse e non come componente atto a riparare arterie che hanno subito uno o più SBS. La funzione del colesterolo è in realtà quella provvedere a riparare le alterazioni dell'endotelio vascolare di coronarie, aorta e tutti i vasi arteriosi, con l'aiuto di sali di calcio ed altre sostanze.

Per le arterie coronarie si tratta di considerare il conflitto di perdita territorio in cui, nella fase attiva si ha una ulcerazione dell'endotelio vascolare, in funzione di aumentare il calibro arterioso e garantire una maggiore perfusione vascolare al miocardio. In questa fase c'è necessità di maggior cortisolo e di conseguenza anche il colesterolo viene maggiormente sintetizzato e posto in circolo. Una parte di esso viene impiegato per completare la sintesi di cortisolo, mentre un'altra parte rimane in circolo. Se il conflitto rimane attivo per diverso tempo, anche la quota di cortisolo rimane alta (simpaticotonia).
A risoluzione del conflitto, l'intima delle coronarie deve essere riparata e interviene una quota di colesterolo ed altre sostanze calciche che "ripiastrellano" l'interno delle coronarie per ridare robustezza alle arterie, privandole di una quota di elasticità. Appare evidente che se le recidive a carico delle coronarie sono numerose, il lume arterioso tende a diminuire, ma nel contempo viene avviata la costruzione di un valido circolo collaterale.
La supposta causalità del colesterolo nel danno coronarico, non ha in effetti alcun fondamento scientifico. L'angina pectoris è la manifestazione della fase attiva dell'SBS territoriale che colpisce le arterie coronarie.

Per i vasi periferici, si tratta del coinvolgimento della tonaca muscolare e dell'intima delle arterie, in risposta a conflitti di svalutazione (in cui il sentito è quello di percepire il proprio cuore insufficiente, non in grado di nutrire tutto il corpo). Nella fase attiva del conflitto si determina una necrosi della parete interna delle arterie e dello strato muscolare. Non c'è sintomatologia in questa fase.
A soluzione del conflitto viene avviata la riparazione delle pareti arteriose, in funzione di ripristinare presto la robustezza delle pareti arteriose. A questa ricostruzione partecipa una forte quota di colesterolo (che agisce come collante) e di sali di calcio (che fungono da irrobustitori della parete). Le recidive conflittuali e le conseguenti riparazioni, determinano il restringimento del lume vascolare e l'irrigidimento del vaso. Il colesterolo non determina l'arteriosclerosi, ma è solo una componente riparativa.

Le alterazioni del tasso di trigliceridi sono per lo più determinate da un conflitto del boccone in cui il percepito della persona è di "morire di fame". La sintesi delle VLDL viene rallentata e i trigliceridi vengono quindi accumulati dal fegato, perché siano disponibili nel momento del bisogno. Proprio in questo momento, la forte azione delle VLDL può determinare un aumento del tasso di trigliceridi liberi.

Chi, di solito, ha il colesterolo alto?

È noto a tutti che ci sono persone obese con il colesterolo addirittura sotto la norma e persone magre e sportive con tassi di colesterolo preoccupanti (per la MU!). Non potendo definire scientificamente le ragioni per le quali ci sono queste differenze, la MU si limita a trovare molte ipotesi e teorie e queste persone con il colesterolo alto si sentono, in buona sostanza, persone sfigate.
È invece interessante notare quali siano queste persone "sfigate" dal colesterolo alto.
Sono persone generalmente un po' aggressive, ambiziose, tendenzialmente competitive e spesso frettolose. Sono sovente persone abituate al comando, al dover prendere delle decisioni e quindi sottoposte a pressioni e tensioni durature. Nell'Enneagramma sono gli individui 8 e i 3

Anche condizioni di vita e sociali sembrano favorire l'ipercolesterolemia:

Due parole sulle statine

Si tratta di una classe di farmaci prodotta e prescritta nei casi di dislipidemie. Sono generalmente ben tollerate, ma hanno effetti collaterali come: Che sono effetti collaterali meno gravi. Tra quelli invece di maggior gravità:
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal