
Pancreas
Aggiornamento: 09 04 2023
Il pancreas è una ghiandola che si trova nella parte posteriore dell'addome, a livello della prima e della seconda vertebra lombare. Si trova dietro alla faccia posteriore dello stomaco ed una parte ampia - detta testa del pancreas - si trova contornata dal duodeno. Una parte più allungata - formata da corpo e coda del pancreas - si estende verso la parte sinistra della cavità addominale, giungendo in prossimità della milza. Un dotto (di Wirsung) attraversa per il lungo l'intera ghiandola da sinistra verso destra, ricevendo branche accessorie lungo il suo decorso. Nella parte finale, si unisce al coledoco che giunge dal fegato per sfociare nella parte centrale del duodeno. Il punto di unione dei due dotti viene chiusa da uno sfintere muscolare che si apre nei momenti necessari.
All'interno del parenchima pancreatico, si collocano degli agglomerati cellulari, conosciuti come Isole di Langerhans, il cui numero ammonta a circa un milione nell'intera ghiandola. Queste isole non comunicano con il dotto di Wirsung e la loro funzione è di secernere Insulina e Glucagone che si riversano direttamente nel sangue.
Si viene quindi a delineare la doppia funzione del pancreas: esocrina (con la produzione del succo pancreatico che viene riversato nell'intestino) ed endocrina (in cui gli ormoni prodotti dalle isole di Langerhans, si riversano nel sangue).
Funzioni
La principale funzione del pancreas è quella di produrre il succo pancreatico che ha determinanti funzioni nel processo della digestione dopo che il bolo alimentare ha subito un primo processo di digestione nello stomaco.
La seconda funzione del pancreas è quella di produrre gli ormoni Insulina e Glucagone, che hanno determinanti azioni sul metabolismo ed impiego degli zuccheri.
Secrezione Pancreatica
Il pancreas produce enzimi digestivi attraverso gli acini pancreatici, mentre ioni bicarbonato sono prodotti dai piccoli e grandi dotti che si dipartono dagli acini. Il succo che deriva dall'unione di questi due secreti passa successivamente in dotti più grandi e da questi in un lungo dotto pancreatico principale (dotto di Wirsung), che di solito si unisce al coledoco immediatamente prima di svuotarsi nel duodeno attraverso la papilla di Vater, circondata dallo sfintere di Oddi.Il succo pancreatico contiene enzimi per la digestione di tutte e tre le classi di alimenti nonché notevoli quantità di ioni bicarbonato che hanno un ruolo importante nel neutralizzare il chimo acido che lo stomaco riversa nel duodeno:
- enzimi proteolitici: tripsina e chimotripsina che scindono proteine integre o parzialmente digerite in piccoli peptidi e la carbossipeptidasi che invece scinde i peptidi in singoli aminoacidi, completando così la digestione di gran parte delle proteine. Gli enzimi proteolitici sono sintetizzati dal pancreas in forma inattiva: la tripsina è attivata da un enzima proteolitico, la enterochinasi, liberato dalla mucosa intestinale quando il chimo viene a contatto con questa. La tripsina a sua volta attiva le altre proteasi.
Come ulteriore meccanismo di controllo affinché la tripsina non si attivi prima di essere giunta nel duodeno le stesse cellule che la sintetizzano producono allo stesso tempo l' “inibitore della tripsina” che ne impedisce l'attivazione nel pancreas o nelle vie secretici; - per i carboidrati l'enzima digestivo è rappresentato dall'amilasi pancreatica;
- per la digestione dei grassi i principali enzimi sono la lipasi pancreatica, che idrolizza i grassi neutri formando acidi grassi e monogliceridi, la colesterolo esterasi che idrolizza gli esteri del colesterolo e la fosfolipasi che stacca gli acidi grassi dei fosfolipidi.
- l'acqua e gli ioni bicarbonato (sotto forma di bicarbonato di sodio) vengono secreti principalmente dalle cellule dell'epitelio dei dotti principali e secondari. Quando il pancreas è stimolato a produrre grandi quantità di succo, la concentrazione di ioni bicarbonato può salire .
- l'acetilcolina;
- la colecistochinina, che viene secreta dalla mucosa duodenale e dalla parte prossimale di quella digiunale quando il chimo entra nel tenue;
- la secretina, che viene secreta dalla stessa mucosa duodenale quando chimo fortemente acido entra nel tenue.
Dal punto di vista embriologico, gli acini pancreatici sono di derivazione endodermica. Le isole di langherans sono di derivazione ectodermica, come l'epitelio pavimentoso che riveste i dotti pancreatici.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Parenchima pancreatico
Conflitto: Conflito di ignonimia + resistenza. Gravi porcherie familiari. Storie di eredità (reali o simboliche).
Esempio: una donna è costretta a cancellare un viaggio di relax, che già stava vivendo con intensità e illusione, perché sua madre ha avuto un incidente.
Risentito: «Mi hanno fatto subire una ignominia, qualcosa di ignobile».
Il pancreas si relaziona sempre con l'ignominia (la puttanata più grande che si possa subire).
Ad esempio: Un cancro del pancreas venne scoperto quando l'amico lo aveva abbandonato (evento scatenante), ma tutto ebbe inizio quando all'età di 9 anni fu abbandonato in un orfanotrofio (evento programmante). Se per il colon si tratta di una porcheria, per il pancreas si deve moltiplicare per 100 volte.
Dotti pancreatici
Cosa inaccettabile in un contesto sociale.
Resistenza (negarsi, opporsi) e difendersi da qualcuno o da qualcosa di speciale. Paura o ripugnanza per qualcuno o qualcosa (ripugnanza angosciosa)
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICA DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
I Conflitti dello zucchero
1. SBS delle cellule beta delle isole di Langerhans
Glicemia costantemente alta (per la Religione medica: diabete mellito di tipo 1 o 2)- L'ormone insulina abbassa il livello di zucchero nel sangue e apre le porte per i muscoli.
Con questo SBS, la produzione di insulina nelle cellule beta delle isole viene costantemente ridotta, in modo che il livello di zucchero aumenti. Tuttavia, c'è un ridotto livello di zucchero nei muscoli (a causa del basso livello di insulina).
In caso di elevato livello di zucchero, questo viene espulso anche attraverso l'urina. (Da qui il nome "diabete mellito" - eccesso di urina con un sapore di miele). Le cellule beta delle isole sono controllate dalla corteccia cerebrale destra (maschile); - Attivazione: Conflitto di resistenza e opposizione. Per opporsi a qualcuno o qualcosa: rifiutare qualcosa o qualcuno. Oppure, conflitto di paura disgusto (in base a lateralità, situazione ormonale e conflitti pregressi).
Spiegazione: La reazione maschile ai problemi è resistere, opporsi e poi attaccare.
→ Qualcuno si sente obbligato o costretto a fare qualcosa.
→ "I miei capelli si rizzano."
→ Dover fare qualcosa che non si vuol fare (es. andare all'asilo o a scuola). - Foglietto embrionale: Ectoderma;
- Conflitto attivo: Resistere a qualcosa; Quindi la funzione delle cellule beta produttrici di insulina è ridotta e viene prodotta meno insulina: aumento della glicemia (iperglicemia, diabete). Tuttavia, lo zucchero non raggiunge ancora i muscoli;
- Fase di riparazione: Scarico (combattimento), fuga o entrambi: rilascio di insulina, abbassamento del livello di zucchero dovuto al suo accesso ai muscoli, aumento dell'apporto di zucchero ai muscoli durante il combattimento (almeno finché dura la riserva di zucchero); Nella seconda parte della fase di guarigione, può verificarsi una reazione contraria sotto forma di ipoglicemia (ipoglicemia);
- Senso biologico: Secondo Münnich: "Produzione" di zucchero nel sangue (immagazzinamento a breve termine) per il prossimo combattimento; Crisi epilettoide: Improvviso forte aumento del livello di zucchero.
- Stress senza successivo consumo di energia: Durante lo stress il sistema endocrino aumenta il livello di zucchero riducendo l'insulina, in modo che possiamo combattere, fuggire o agire energeticamente in modo ottimale. Ecco come funziona negli esseri umani e negli animali. La differenza è che gli animali in realtà combattono o fuggono e consumano lo zucchero presente nel sangue, le persone "civili" non lo fanno. Si arrabbiano quando sono al volante e al massimo alzano la mano (il dito medio)) per la rabbia. Nessuna scarica, nessun consumo energetico. Seduta in ufficio avviene la stessa cosa, come in casa o davanti alla televisione;
Il diabete è una comune "malattia della civiltà": lo stress senza movimento o sport fa salire gli zuccheri. - Vaccini: conflitto riguardo il processo di vaccinazione ("Non lo voglio fare!") e avvelenamento;
- Farmaci: molti farmaci causano simpaticotonia e indirettamente aumentano il livello di zucchero. Soprattutto cortisone, catecolamine, antibiotici, tra gli altri;
- Alimentazione eccessiva: squilibrio tra apporto e consumo energetico: sovrappeso, iperglicemia. Questo non è valido in generale, ma piuttosto come tendenza, poiché non tutti coloro che sono in sovrappeso hanno il diabete.
2. SBS delle cellule alfa delle Isole di Langerhans
Basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia, iperinsulinismo)- L'ormone glucagone raccoglie lo zucchero dal fegato e aumenta il livello di zucchero nel sangue. Con questo SBS il livello di glucagone si riduce: lo zucchero non viene rilasciato dal fegato e non passa nel sangue, basso livello di zucchero.
- Attivazione: Conflitto di paura-disgusto davanti a qualcuno o qualcosa di particolare. Si sperimenta qualcosa di ripugnante. Oppure, conflitto di resistenza (in base a lateralità, situazione ormonale e conflitti precedenti);
Spiegazione: la reazione femminile ai problemi è la paura e il disgusto. Mentre il maschio osa iniziare l'attacco, la femmina si comporta passivamente. Le cellule delle isole alfa sono controllate dalla corteccia cerebrale sinistra (femminile). Le donne normalmente reagiscono con paura, disgusto o ripugnanza.
→ Qualcuno prova disgusto o schifo o è preso da un profondo terrore;
→ "Rabbrividire di orrore". "Voler scappare da qualcosa di disgustoso." "Grottesco!";
→ Provare disgusto per la chemioterapia, una ferita puzzolente, una lesione grave o disgusto per una deturpazione (ad es. causata da un incidente);
→ Disgusto verso alcuni animali, p. per esempio ragni, scarafaggi, serpenti, topi;
→ Un bambino è disgustato dal cibo che deve essere mangiato senza lasciare nulla;
→ Un addetto alle pulizie deve pulire i bagni sporchi: conflitto paura-disgusto. A causa del basso livello di zucchero nel sangue, è sempre molto affamato e aumenta di peso; - Foglietto embrionale: Ectoderma;
- Conflitto attivo: Riduzione del funzionamento delle cellule alfa delle isole di Langerhans (per la Religione medica è insufficienza di glucagone o iperinsulinismo). Ipoglicemia, fame intensa di cose dolci, sudore freddo, tremori, pallore, sensazione di camminare sul cotone. A lungo termine: disturbi della concentrazione o dello stato di coscienza, in caso mal di testa. Possibile atteggiamento difensivo, mantenere le distanze da persone o cose, ossessione di pulire tutto;
- Fase di riparazione: Superamento della paura, del disgusto o del rifiuto: aumento della produzione di glucagone, rilascio di zucchero dal fegato, normalizzazione del livello di zucchero;
- Senso biologico: Attraverso l'aumento dell'assunzione di zucchero (intensa fame di cose dolci) e l'accumulo di zucchero nel fegato durante la fase di conflitto attivo, si accumulano buone riserve di zucchero. In questo modo è disponibile molta energia in caso di un'azione imminente (fuga o ritiro);
- Crisi epilettoide: Forte calo del livello di zucchero a breve termine. Successivamente, possibile aumento del livello di zucchero più a lungo termine.
- Attivazione: Conflitto di paura-disgusto davanti a qualcuno o qualcosa di specifico e allo stesso tempo conflitto di resistenza. Opporsi a qualcuno o qualcosa: combinazione di iper e ipoglicemia. Gli SBS di zucchero sopra descritti sono in fase attiva;
- Foglietto embrionale: Ectoderma;
- Fase: Non ben definibile. Alternanza di conflitti e fasi. Combinazione di entrambe gli SBS. A seconda del conflitto che si accentua in quel momento, si verifica iper o ipoglicemia. Livelli fluttuanti a causa del "mix".
Riassumendo
Il comportamento fluttuante e graduale del livello di zucchero è alquanto scomodo dal punto di vista terapeutico, poiché non sappiamo mai quale fase o quale dei due conflitti
si tratta. Nel caso delle cellule beta delle isole, un aumento del livello di zucchero può significare attività conflittuale o crisi di guarigione (fase di guarigione). Un valore basso può significare che il paziente è nella seconda fase di guarigione o che la SBS delle cellule delle isole alfa è attiva. Quando entrambi gli SBS sono attivi contemporaneamente, possono bilanciarsi a vicenda, cioè il livello di zucchero passa inosservato.
Le aree del cervello relative all'equilibrio glicemico sono molto vicine tra loro e spesso si verifica un "2 per 1" (il Focolaio di Hamer può coinvolgere entrambe le aree).
Per questo motivo, occorre essere moderati ed oculati nel supporto alla persona, limitandosi con le dichiarazioni al riguardo della fase di malattia.
Indipendentemente dal fatto che sia lo zucchero stesso, come afferma la Religione medica, a causare danni ai vasi, o se ciò che è dannoso è che lo zucchero non passi nei tessuti, forse in caso di iperglicemia prolungata è necessario agire: ridurre il livello di zucchero risolvendo il conflitto, cambiando lo stile di vita o la dieta, o usando farmaci (insulina). Tuttavia, occorre pensarci bene prima di fare questo passo. Dopo una terapia insulinica prolungata, non è più possibile fare a meno dell'insulina, poiché le cellule insulari riducono la loro attività definitivamente. In ogni caso, le dosi dovrebbero essere le più piccole possibili.
3. SBS del parenchima pancreatico
Cancro al pancreas (carcinoma pancreatico, cistoadenoma sieroso, carcinoma a cellule acinose)- Per la Religione medica questo cancro sembra essere uno dei più "maligni". Questa prognosi negativa unita alla terapia provoca la morte non necessaria della maggior parte dei pazienti.
- Attivazione: Non essere in grado di approfittare di qualcosa. Non essere in grado di ottenere un vantaggio o un profitto. Discussione con parenti, controversie su denaro, proprietà o eredità.
→ Qualcuno non può appropriarsi di ciò che vuole;
→ Qualcosa viene sottratto a una persona o qualcuno perde qualcosa di importante;
→ Sorprendentemente, qualcuno non può approfittare di o assimilare qualcosa. Spesso in relazione alla famiglia. - Foglietto embrionale: Endoderma;
- Conflitto attivo: Aumento funzionale o crescita di un adenoma compatto a forma di cavolfiore con qualità secretoria;
- Senso biologico: Con più tessuto pancreatico, possono essere prodotti più enzimi pancreatici per digerire meglio il cibo; Quando non si ottiene il boccone che si sentiva già proprio (eredità) la Natura si prende cura che si possa fare un uso migliore di ciò che si ha realmente (con cellule extra);
- Fase di riparazione: Normalizzazione del funzionamento, riduzione del tumore per caseificazione tubercolare (tubercolosi pancreatica). Possono rimanere caverne (caverne del pancreas) o tracce di calcio. Dolori, febbre, sudorazione notturna, talora diarrea. Incapsulamento con tessuto connettivo e dissociazione del metabolismo in assenza dei corrispondenti batteri;
- Crisi epilettoide: Brividi, forte dolore.
- Attivazione: medesima di cui sopra;
- Fase: Conflitto recidivante o in riparazione sospesa. Eccessiva degradazione del parenchima. Minore produzione di enzimi: problemi digestivi come flatulenza, steatorrea e diarrea per mancanza di enzimi, dolori addominali moderati, pancia gonfia.
4. SBS dei dotti escretori del pancreas
Cancro dei dotti escretori del pancreas (carcinoma duttale pancreatico, tumore papillare-mucinoso intraduttale)- Attivazione: Conflitto di rabbia territoriale o di identità (considerare la lateralità, situazione ormonale, età e conflitti precedenti). Ci si arrabbia perché non si rispetta il territorio o i suoi limiti. Ignominia;
Esempi di conflitto di rabbia territoriale:
→ Di solito è in gioco l'aggressività. Che sia la tua rabbia o quella di qualcun altro;
→ Litigi con colleghi o parenti, intrusioni del vicino nel terreno stesso;
→ Controversie sul denaro; - Foglietto embrionale: Ectoderma;
- Conflitto attivo: Perdita cellulare (ulcera) nel dotto pancreatico o nelle sue piccole ramificazioni che si estendono fino alla profondità del parenchima, dolore moderato;
- Senso biologico: Dilatando i dotti escretori i succhi pancreatici possono raggiungere il duodeno più velocemente e meglio;
- Fase di riparazione: Ricostruzione dei dotti escretori "indeboliti" dall'aumento del metabolismo (infiammazione). Recupero dalla perdita di sostanza (infiammazione del pancreas, pancreatite). Talora febbre alta. Gonfiore dei dotti escretori durante la guarigione, che può causare un'ostruzione temporanea. Aumento del livello degli enzimi pancreatici (amilasi e lipasi) nel sangue. Poiché gli enzimi del pancreas difficilmente si trovano nell'intestino tenue, il cibo non digerito può essere trovato nelle feci. Sintomi più acuti in caso di sindrome.
Al termine della fase di riparazione, i dotti si riaprono: normalizzazione dei valori. In caso di recidive, i dotti escretori possono subire alterazioni permanenti dovute alla fibrosi (cicatrizzazione); - Crisi epilettoide: Colica pancreatica dolorosa (spasmi nella muscolatura dei dotti escretori, brividi).
Cause possibili
- Infiammazione del parenchima del pancreas: Fase di riparazione con riduzione del tessuto tumorale per caseificazione tubercolare (tubercolosi pancreatica). Dolore addominale radiante a cintura, pancia gonfia e sensibile alla pressione (gonfiore), flatulenza, nausea e vomito. Aumento degli enzimi pancreatici amilasi e lipasi nel sangue e nelle urine. Febbre, sudorazioni notturne;
- Infiammazione dei dotti escretori: Fase di riparazione con riparazione del tessuto epiteliale. Dolori colici durante la crisi di guarigione.
- Sudorazioni notturne più intense, possibilmente anche con un odore forte, solo in caso di tubercolosi pancreatica. In caso di infiammazione del parenchima del pancreas dolore dall'inizio alla fine della fase di guarigione;
- In caso di SBS dei dotti escretori, dolori tiranti durante la fase conflittuale attiva senza sintomi di infiammazione, dolori colici durante la crisi epilettoide, febbre alta.
- Dieta biologica diversificata, in particolare topinambur.
- Infusi: vischio, fiordaliso, finocchio, menta.
- Fiori di Bach: Cichory, Heather.
- Terapia integrativa alla pancreatina, se necessaria in caso di cronicità.
- Olio di fegato di merluzzo.
- Zeolite in polvere per uso interno.