
Pancreas
Il pancreas è una ghiandola che si trova nella parte posteriore dell'addome, a livello della prima e della seconda vertebra lombare. Si trova dietro alla faccia posteriore dello stomaco ed una parte ampia - detta testa del pancreas - si trova contornata dal duodeno. Una parte più allungata - formata da corpo e coda del pancreas - si estende verso la parte sinistra della cavità addominale, giungendo in prossimità della milza. Un dotto (di Wirsung) attraversa per il lungo l'intera ghiandola da sinistra verso destra, ricevendo branche accessorie lungo il suo decorso. Nella parte finale, si unisce al coledoco che giunge dal fegato per sfociare nella parte centrale del duodeno. Il punto di unione dei due dotti viene chiusa da uno sfintere muscolare che si apre nei momenti necessari.
All'interno del parenchima pancreatico, si collocano degli agglomerati cellulari, conosciuti come Isole di Langerhans, il cui numero ammonta a circa un milione nell'intera ghiandola. Queste isole non comunicano con il dotto di Wirsung e la loro funzione è di secernere Insulina e Glucagone che si riversano direttamente nel sangue.
Si viene quindi a delineare la doppia funzione del pancreas: esocrina (con la produzione del succo pancreatico che viene riversato nell'intestino) ed endocrina (in cui gli ormoni prodotti dalle isole di Langerhans, si riversano nel sangue).
Funzioni
La principale funzione del pancreas è quella di produrre il succo pancreatico che ha determinanti funzioni nel processo della digestione dopo che il bolo alimentare ha subito un primo processo di digestione nello stomaco.
La seconda funzione del pancreas è quella di produrre gli ormoni Insulina e Glucagone, che hanno determinanti azioni sul metabolismo ed impiego degli zuccheri.
Secrezione Pancreatica
Il pancreas produce enzimi digestivi attraverso gli acini pancreatici, mentre ioni bicarbonato sono prodotti dai piccoli e grandi dotti che si dipartono dagli acini. Il succo che deriva dall'unione di questi due secreti passa successivamente in dotti più grandi e da questi in un lungo dotto pancreatico principale (dotto di Wirsung), che di solito si unisce al coledoco immediatamente prima di svuotarsi nel duodeno attraverso la papilla di Vater, circondata dallo sfintere di Oddi.Il succo pancreatico contiene enzimi per la digestione di tutte e tre le classi di alimenti nonché notevoli quantità di ioni bicarbonato che hanno un ruolo importante nel neutralizzare il chimo acido che lo stomaco riversa nel duodeno:
- enzimi proteolitici: tripsina e chimotripsina che scindono proteine integre o parzialmente digerite in piccoli peptidi e la carbossipeptidasi che invece scinde i peptidi in singoli aminoacidi, completando così la digestione di gran parte delle proteine. Gli enzimi proteolitici sono sintetizzati dal pancreas in forma inattiva: la tripsina è attivata da un enzima proteolitico, la enterochinasi, liberato dalla mucosa intestinale quando il chimo viene a contatto con questa. La tripsina a sua volta attiva le altre proteasi.
Come ulteriore meccanismo di controllo affinché la tripsina non si attivi prima di essere giunta nel duodeno le stesse cellule che la sintetizzano producono allo stesso tempo l' “inibitore della tripsina” che ne impedisce l'attivazione nel pancreas o nelle vie secretici; - per i carboidrati l'enzima digestivo è rappresentato dall'amilasi pancreatica;
- per la digestione dei grassi i principali enzimi sono la lipasi pancreatica, che idrolizza i grassi neutri formando acidi grassi e monogliceridi, la colesterolo esterasi che idrolizza gli esteri del colesterolo e la fosfolipasi che stacca gli acidi grassi dei fosfolipidi.
- l'acqua e gli ioni bicarbonato (sotto forma di bicarbonato di sodio) vengono secreti principalmente dalle cellule dell'epitelio dei dotti principali e secondari. Quando il pancreas è stimolato a produrre grandi quantità di succo, la concentrazione di ioni bicarbonato può salire .
- l'acetilcolina;
- la colecistochinina, che viene secreta dalla mucosa duodenale e dalla parte prossimale di quella digiunale quando il chimo entra nel tenue;
- la secretina, che viene secreta dalla stessa mucosa duodenale quando chimo fortemente acido entra nel tenue.
Dal punto di vista embriologico, gli acini pancreatici sono di derivazione endodermica. Le isole di langherans sono di derivazione ectodermica, come l'epitelio pavimentoso che riveste i dotti pancreatici.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Parenchima pancreatico
Conflitto: Conflito di ignonimia + resistenza. Gravi porcherie familiari. Storie di eredità (reali o simboliche).
Esempio: una donna è costretta a cancellare un viaggio di relax, che già stava vivendo con intensità e illusione, perché sua madre ha avuto un incidente.
Risentito: «Mi hanno fatto subire una ignominia, qualcosa di ignobile».
Il pancreas si relaziona sempre con l'ignominia (la puttanata più grande che si possa subire).
Ad esempio: Un cancro del pancreas venne scoperto quando l'amico lo aveva abbandonato (evento scatenante), ma tutto ebbe inizio quando all'età di 9 anni fu abbandonato in un orfanotrofio (evento programmante). Se per il colon si tratta di una porcheria, per il pancreas si deve moltiplicare per 100 volte.
Dotti pancreatici
Cosa inaccettabile in un contesto sociale.
Resistenza (negarsi, opporsi) e difendersi da qualcuno o da qualcosa di speciale. Paura o ripugnanza per qualcuno o qualcosa (ripugnanza angosciosa)