
Pleura
Aggiornamento 24 04 2023
La pleura è una membrana che avvolge i polmoni e tappezza la parete toracica e la cavità mediastinica. È distinta in pleura viscerale adesa al polmone ed in pleura parietale, adesa alla parete toracica ed alle formazioni mediastiniche. Tra la pleura parietale e quella viscerale è presente uno spazio virtuale a pressione negativa, dove scorre una leggera quantità di liquido lubrificante che garantisce lo scorrere delle due pleure nel corso degli atti respiratori.
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Conflitto di protezione verso gli organi endotoracici. Tutto in relazione con la vita, polmone = prendere il boccone d'aria senza il quale muoio.
Risentito: «Voglio proteggere i polmoni». «Inserisco liquido tra le pleure per far scorrere bene le cose che sono vitali per me».

Versamento pleurico (Idrotorace, chilotorace, pneumotorace)
Il versamento pleurico è un aumento del liquido pleurico, che può avere caratteristiche differenti: idrotorace (liquido sieroso), chilotorace (grasso), pneumotorace (aria), emotorace (sangue).
- Liquido = referenti.
- Aria = spazio (il mio spazio, mi ingabbiano).
- Sangue = famiglia.
- Grasso = riserve.
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICAS DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
SBS della pleura
Cancro pleurico (mesotelioma, carcinoma della pleura)- Attivazione: Forte dolore toracico (polmoni, torace, cuore, costole, colonna vertebrale);
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico o laterale;
- Conflitto attivo: Proliferazione cellulare nella pleura. Sviluppo di un mesotelioma pleurico. A seconda del tipo di attacco subito, si ha una crescita superficiale o puntiforme. Carcinosi pleurica;
- Senso biologico: Protezione dello spazio interno al torace mediante ispessimento della pleura;
- Fase di riparazione: Riduzione del tumore per caseificazione tubercolare: infiammazione della pleura (pleurite), dolore, febbre, sudorazione notturna. Problemi respiratori, dolori al petto. Con la Sindrome si ha cospicuo versamento pleurico;
- Crisi epilettoide: Brividi, forte dolore;
- Nota: La maggior parte dei casi di cancro pleurico si verifica a causa dello shock da diagnosi e sono interpretati come "metastasi". Pertanto, la prognosi è negativa.

- Attivazione: medesima di cui sopra;
- Fase: Fase di riparazione; degradazione del tumore pleurico. Infiammazione, forte dolore durante la respirazione, specialmente in caso di infiammazione secca della pleura (pleurite secca), febbre, sudorazione notturna.
Aderenze dovute a conflitti o evoluzioni cronico-ricorrenti.
- Attivazione: medesima di cui sopra;
- Fase: Fase di riparazione. Degradazione del tumore pleurico. Sebbene la pleura non abbia un contatto diretto con la polvere, anche la pleura può risentirne. L'inalazione costante o intensiva di polvere può causare un conflitto di attacco ai polmoni. "Questa polvere è tossica e devo respirarla tutto il tempo!" Sviluppo di un mesotelioma pleurico, infiammazione della pleura durante la fase di riparazione con dolore, febbre, sudorazione notturna. Placche pleuriche dovute a recidive.
- Qui troviamo un contenuto proteico di oltre 30 g/l.
- Attivazione: Medesima del precedente più Sindrome concomitante;
- Fase: Fase di riparazione - Tra lo strato esterno e quello interno della pleura, si accumula fluido a causa della degradazione del tumore: "essudazione" della pleura; in caso di sindrome il versamento può essere pericoloso;
Attraverso la ripetuta rimozione del versamento (toracentesi), il corpo perde grandi quantità di proteine: il livello di albumina nel sangue diminuisce. Un basso contenuto di proteine del sangue porta ad una riduzione dell'attrazione dei liquidi nel circolo sanguigno (pressione oncotica) e provoca ritenzione di liquidi (primo circolo vizioso).
Le toracentesi possono provocare un secondo e più grave circolo vizioso, ovvero il continuo attacco al torace, per non parlare della possibilità di causare un pneumotorace (presenza di aria nel cavo pleurico).