
Polmoni
I polmoni sono gli organi principali della respirazione e sono alloggiati all'interno della cavità toracica. Oltre alla funzione legata alla respirazione, svolgono una importante funzione di filtraggio del sangue.
Ogni polmone ha una forma conica la cui base è appoggiata al diaframma. Ha una consistenza spugnosa. Ogni polmone è inserito in una cavità chiusa, detta cavità pleurica, formata dalla membrana chiamata pleura composta di due foglietti, uno adeso al polmone ed uno adeso alla gabbia toracica. Come illustrato nella pagina dedicata alla respirazione, la pleura partecipa al meccanismo della respirazione.
Connessioni cuore/polmoni
Il cuore è in stretta connessione con i polmoni, quindi cambiamenti nelle funzioni cardiache influiscono sull'attività polmonare e viceversa. Il cuore è in contatto con i polmoni attraverso l'arteria polmonare che parte dal ventricolo destro e si divide in due rami principali che si dirigono verso ciascuno dei due polmoni. I polmoni sono in contatto con il cuore attraverso le vene polmonari, che dai polmoni giungono all'atrio sinistro.
L'arteria polmonare porta sangue venoso da purificare, mentre le vene polmonari veicolano sangue ossigenato da distribuire alla restante parte dell'organismo.
Struttura microscopica polmonare
Ogni bronco principale entra nel polmone e si divide in rami successivi. Questa suddivisione avviene molte volte fino a giungere a strutture tubolari molto sottili, dette bronchioli che hanno un diametro di soli 0·25 mm. Queste strutture bronchiali sono composte da uno strato mucoso interno (ectoderma per l'epitelio pavimentoso ed endoderma per le cellule caliciformi cilindriche), da uno strato fibroso esterno (mesoderma recente). Nei bronchi più grandi è presente una struttura cartilaginea di supporto (mesoderma recente) e da una struttura muscolare per gli anelli non completi dei bronchi principali (mesoderma recente). La superficie della mucosa è cosparsa di ciglia vibratili che veicolano il muco e sostanze indesiderate verso l'esterno.
Le strutture bronchiolari continuano verso la periferia per terminare in strutture chiamate alveoli (endoderma) dove avviene lo scambio gassoso tra sangue e aria atmosferica. Il numero medio di alveoli è di circa 300.000.000.
Naturalmente l'arteria e le vene polmonari seguono le strutture bronchiali per poter veicolare il sangue allo e dallo scambio gassoso.
I polmoni contengono anche un intricato sistema linfatico (mesoderma recente) che, partendo dalle unità alveolari, seguono i canali bronchiali fino a immettersi nelle linfoghiandole che si trovano principalmente sotto la carena tracheale.
Trachea
Popolarmente conosciuta come "tubo dell'aria" questa formazione tubolare si estende dalla laringe fino ad una zona posta nella parte alta del mediastino, dove si divide in due bronchi principali, destro e sinistro.
La trachea ha una lunghezza di circa 10 cm e consiste di anelli cartilaginei incompleti posteriormente, connessi l'un l'altro da una membrana fibromuscolare. L'apertura posteriore degli anelli è composta di tessuto muscolare liscio ed è in contatto con l'esofago.
Questo tubo fibro-cartilagineo-muscolare è rivestito internamente da mucosa riccamente dotata di ghiandole che secernono muco e di ciglia vibratili che espellono il muco e le evcentuali particelle non desiderate.
Patologia
Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Conflitto di paura della morte, paura arcaica di affogare, paura viscerale (quando sparisce la propria ragione di vivere). Paura di perdersi in se stessi.
Risentito:
Alveoli: «Ho paura di morire di asfissia».
Bronchi: «Ostacolo simbolico che dobbiamo eliminare». «Parole ingiuriose che invadono il mio spazio». Pericolo nel territorio. Invasione del territorio.
- Jacques Martel: Frequentemente le malattie legate al polmone si relazionano con il fatto di poter prendersi lo spazio vitale: «L'aria che mi serve per sentirmi libero e per poter vivere. La mia necessità di spazio, si autonomia, vincolati al mio senso di vivere».
- Louise L. Hay: Capacità di inspirare e comprendere la vita. Depressione. Paura di inspirare la vita. Sensazione di non essere degno di vivere pienamente.
- Lise Bourbeau: I polmoni sono in relazione diretta con la vita, con il desiderio di vivere e con la capacità di vivere bene, dato che apportano ossigeno alle cellule e pertanto, vita al corpo intero. Tutti i problemi ai polmoni indicano che alla persona che ne soffre, risulta difficile vivere in questo momento. Si sente triste; può sentirsi disperata e non desiderare vivere, o che senta come asfissiante una situazione o una persona, la quale le impedisce di respirare la vita a proprio gusto. La persona può sentire di non avere lo spazio necessario per muoversi e liberarsi da una determinata situazione. La paura di morire o di vedere morire un'altra persona, di soffrire o di veder soffrire qualcuno, può allo stesso modo colpire i polmoni.