
Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
La sclerosi multipla colpisce le cellule nervose rendendo difficoltosa la comunicazione tra cervello e midollo spinale. Le cellule nervose trasmettono i segnali elettrici, definiti potenziale d'azione, attraverso lunghe fibre chiamate assoni, i quali sono ricoperti da una sostanza isolante, la guaina mielinica. Nella malattia, le difese immunitarie del paziente attaccano e danneggiano questa guaina. Quando ciò accade, gli assoni non sono più in grado di trasmettere efficacemente i segnali. Il nome sclerosi multipla deriva dalle cicatrici (sclerosi, meglio note come placche o lesioni) che si formano nella materia bianca del midollo spinale e del cervello. Anche se il meccanismo con cui la malattia si manifesta è stato ben compreso, l'esatta eziologia è ancora sconosciuta. Le diverse teorie propongono cause sia genetiche, sia infettive; inoltre sono state evidenziate delle correlazioni con fattori di rischio ambientali.
La malattia può manifestarsi con una vastissima gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva. La sclerosi multipla può assumere varie forme, tra cui quelle recidivanti e quelle progressive.
(Tratto da Wikipedia)
Secondo le 5LB la Sclerosi Multipla è un SBS ectodermico che risponde al conflitto di non potersi muovere.
- Foglietto embrionale: Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). Nella fase CA si ha una progressiva paralisi dei muscoli, tanto più intensa quanto intenso è stato lo shock ed il conflitto. In questo caso lo stimolo nervoso non parte dal cervello. Nella fase PCL ad un iniziale peggioramento della condizione motoria (per l'edema riparativo nelle aree cerebrali colpite) si ha un progressivo ritorno della innervazione. La CE che interrompe la vagotonia, si caratterizza per spasmi e contrazioni. Se il processo riparativo viene interrotto da nuovi conflitti, si ha una nuova paralisi progressiva.
- Senso biologico: In fase CA quando la progressiva paralisi cerca di far assumere alla persona l'atteggiamento del morto.
Immobilità per sfuggire al pericolo. - Conflitto: Conflitto di non poter scappare o seguire (gambe), conflitto di non poter respingere o accogliere (braccia, mani). La persona non trova una via d'uscita al conflitto o non trova modo di evitare una situazione (spalle e muscoli dorsali). Conflitto di non sapere dove andare.

Tratto da: DICCIONARIO DE BIODESCODIFICACIÓN
Conflitto: Allontanamento dalla sicurezza. Non poter scappare (gambe), di non poter respingere o accogliere (braccia). Amarezza interiore in relazione all'amore. Rabbia a lungo repressa.
Risentito: «Se mi muovo, muoio» = «Mi obbligano a muovermi». «Se mi muovo muoio, ma se non mi muovo muoio ugualmente». «Se vado via di casa sono in pericolo». Dualità: «Voglio stare qui, ma quando ci sono, voglio stare la!».
Sclerosi multipla, rigidità mentale, durezza di cuore contro se stessi e contro il mondo, paura, inflessibilità. Non accettare altra forma di vedere le cose. Il nome stesso lo dice, molteplici irrigidimenti. L'essere incapaci di imporsi, la propria frustrazione viene diretta contro se stessi.
Sclerosi laterale amiotrofica:
Conflitto: Non poter fuggire o seguire, accompagnare (gambe), non poter accogliere o respingere (braccia, mani), o non poter schivare (muscolatura della schiena e spalla). Non trovare la via d'uscita o non sapere da dove cominciare (paralisi delle gambe).
- Louise L. Hay: Rigidità mentale, durezza di cuore, volontà di ferro, inflessibilità. Paura.
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;