Regola della Lateralità Biologica
Tratto da Reglas de la Lateralidad Biológica Contralateralidad y Homolateralidad
Traduzione di Giorgio Beltrammi
Controlateralità e Omolateralità
Forma semplice e rapida per definirla:- La parte dominante del nostro corpo (destra o sinistra) è in relazione a quelli che percepiamo come parigrado o al nostro livello.
- La parte non dominante del nostro corpo (destra o sinistra) è in relazione a coloro che percepiamo più sopra o più sotto di noi stessi.
- Percepiamo normalmente al nostro livello: partner, padre, fratelli, colleghi, soci, amici, colleghi, vicini, rivali, ecc.
- Percepiamo normalmente più sopra o più sotto di noi: madre, nonna, figli, animaletti da compagnia, persone che dipendono da noi, il gran maestro spirituale o accademico (il guru), ecc.
- Quando avviene uno shock biologico (DHS) dove è implicato un individuo percepito al nostro livello, il Focolaio di Hamer (FH) sarà localizzato nell'emisfero cerebrale collocato sul lato non dominante del nostro corpo. Per la controlateralità cervello-organo, la metà dominante del nostro corpo (destra o sinistra) sarà quella implicata.
- Quando avviene uno shock biologico (DHS) dove è implicato un individuo percepito più in alto o più in basso di noi, il Focolaio di Hamer (FH) sarà localizzato nell'emisfero cerebrale posto sul lato dominante del nostro corpo. Per la controlateralità cervello-organo, la metà non dominante del nostro corpo (destra o sinistra) sarà quella implicata
La nostra lateralità biologica (se siamo destrimani o mancini) determina in quale degli emisferi cerebrali impatterà il Focolaio di Hamer al verificarsi della DHS, in relazione a come percepiamo l'individuo coinvolto (al nostro livello o più in alto o in basso di noi); e per la controlateralità cervello-organo, il lato contrario del corpo sarà colpito. Con eccezione in caso che il controllo cerebrale sia omolaterale rispetto all'organo. Questo si applica a tutti i tessuti embrionali, eccetto per l'Endoderma controllato dal Tronco Cerebrale.
La Lateralità Biologica si decide nel momento della prima divisione cellulare dopo il concepimento. Approssimativamente il 90% della popolazione umana è destrimane, rispetto al 10% di persone mancine.
Per gli shock biologici relativi al Tronco Cerebrale (Endoderma) non si applica la regola della lateralità. Non importa rispetto a chi si producono gli shock biologici, relativi generalmente alla necessità e l'impossibilità di acchiappare i bocconi di sopravvivenza. E la relazione tra le emiparti del Tronco Cerebrale e gli organi endodermici del corpo è quasi sempre omolaterale.
Gli organi endodermici che sono doppi (uno in ciascun lato del corpo) sono controllati omolateralmente, dalla emiparte del Tronco Cerebrale che corrisponde al lato del corpo. Lo stesso avviene con gli organi che hanno due emiparti come: la sottomucosa della bocca, lingua e faringe; ipofisi; tiroide; sottomucosa della vescica; endometrio e prostata.
Gli organi endodermici che non sono doppi (ne esiste uno solo) sono controllati dalla emiparte del tronco se la loro funzione è relativa all'acchiappare od espellere i bocconi, indipendentemente dal lato del corpo in cui si trovano fisicamente.
Sono controllati dalla parte destra gli organi che intervengono nell'assorbimento del boccone: terzo inferiore dell'esofago, grande curvatura dello stomaco, duodeno, digiuno, ileo, fegato e pancreas.
Sono controllati dalla parte sinistra gli organi che intervengono nella espulsione del boccone: cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto.
- Organi con funzione relativa all'assorbimento del boccone, ma sono sul lato sinistro del corpo: grande curvatura dello stomaco.
- Organi con funzione relativa alla espulsione del boccone, ma sono sul lato destro del corpo: cieco, appendice, colon ascendente, parte destra del colon trasverso.
L'omolateralità continua nel Mesencefalo, parte più alta del Tronco Cerebrale che si studia a parte e che innerva le muscolature lisce. Il Mesencefalo è intermedio tra Tronco Cerebrale e Sostanza Bianca e appena sopra c'è il relè doppio del parenchima renale, che sebbene sia Mesoderma recente è omolaterale ed ha un comportamento tipico del Mesoderma recente. Eccezione uguale per il miocardio, visto che il resto del Mesoderma recente è controlaterale.
A partire dal cervelletto in avanti la Regola della Lateralità è applicabile. Negli organi controllati dal cervelletto e dal Neoencefalo (Sostanza Bianca e Corteccia Cerebrale) c'è una correlazione crociata con l'organo, c'è Controlateralità. Ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto del corpo.
Esempio: Se una donna destrimane patisce un conflitto di preoccupazione per lo stato di salute del proprio figlio, può sviluppare un cancro ghiandolare della mammella sul suo lato sinistro. Dato che esiste una correlazione crociata dal cervello all'organo, in una scansione tomografica il FH corrispondente si troverà nell'emisfero destro del cervelletto, dove viene controllato il tessuto ghiandolare della mammella sinistra. Se la donna fosse mancina, il conflitto si manifesterebbe come un cancro alla mammella destra, mostrando il FH nell'emisfero sinistro del cervelletto.
Eccezioni
Normalmente esiste un incrocio tra il cervello e i lati del corpo, la maggior parte del corpo è controlaterale e si applica la Regola della Lateralità. La parte destra del corpo è controllata dall'emisfero sinistro del cervello e la parte sinistra del corpo è controllata dall'emisfero destro del cervello. Ma esistono eccezioni:
Endoderma
Negli organi endodermici, controllati dal Tronco Cerebrale, nella maggior parte dei casi c'è omolateralità cervello/organo, con alcune eccezioni:- Organi con funzione relativa all'assorbire il boccone di cibo, ma sono del lado sinistro del corpo: grande curvatura dello stomaco.
- Organi con funzione relativa all'espellere il boccone e sono sul lato destro del corpo: cieco, appendice, colon ascendente, parte destra del colon trasverso.
Mesoderma Recente
Nel tessuto mesodermico ci sono quattro eccezioni:- Miocardio (per la rotazione durante lo sviluppo embrionario): si applica la Regola della Lateralità all'inversa in quanto non c'è controlateralità cervello/organo.
- Parenchima renale: non c'è controlateralità cervello/organo (omolaterale) ne' si applica la Regola della Lateralità.
- Milza: c'è controlateralità cervello/organo, ma non si applica la Regola della Lateralità.
- Vene e arterie: non si applica la Regola della Lateralità, la attivazione è per conflitto locale.
Ectoderma
Particolarmente interessante è questo foglietto embrionario al riguardo del tema della Regola della Lateralità Biologica e la controlateralità.Le eccezioni che sempre si menzionano sono le retine e i corpi vitrei degli occhi. In entrambi i casi non c'è controlateralità:
- Le due emiparti sinistre di ogni occhio (di ogni retina e corpo vitreo) che puntano alla destra (captano la luce e le immagini del lato destro) si connettono attraverso il chiasma ottico con il relé nella parte occipitale della corteccia visiva sinistra.
- Le due emiparti destre di ogni occhio (di ogni retina e corpo vitreo) che puntano alla sinistra (captano luce e immagini del lato sinistro) si connettono attraverso il chiasma ottico con il relé nella parte occipitale della corteccia visiva destra.
Nel caso delle retine si applica la Lateralità, ma per la omoLateralità cervello/organo attraverso il chiasma ottico, la Lateralità è inversa dal resto del corpo.
Nel caso dei corpi vitrei, in cui la paura nella nuca è impersonale (bestia, belva, mostro, fantasma, ladro, bandito, assassino) sembra non potersi applicare la lateralità.
- Mucosa della laringe e corde vocali (spavento inaspettato, "sono sospesa per aria").
- Mucosa dei bronchi (minaccia del territorio, "stanno per rubarmelo").
- Vene coronarie (frustrazione sessuale).
- Mucosa della vagina (frustrazione sessuale).
- Ectocervice (frustrazione sessuale).
- Vescicole seminali (frustrazione sessuale).
- Arco aortico, arterie carotidi e coronarie (perdita del territorio).
- Mucosa rettale (perdita di identità).
- Curvatura minore dello stomaco, piloro e duodeno (ingiustizia o rancore nel territorio).
- Dotti biliari e colecisti (territorio rubato ingiustamente, qualcosa di tangibile).
- Dotti pancreatici (territorio rubato ingiustamente, qualcosa di intangibile, un desiderio, un sogno).
La maggior parte di questi sono una sola struttura e non hanno emiparti in ambo i lati de corpo:
- Vene coronarie
- Arco aortico
- Arterie coronarie
- Curvatura minore dello stomaco
- Piloro
- Duodeno
- Dotti biliari
- Colecisti
- Dotti pancreatici
- Mucosa della laringe e corde vocali
- Mucosa della vagina
- Cervice uterina
- Mucosa rettale
- Mucosa dei bronchi
- Vescicole seminali
Per tutti i suddetti organi non importa da chi provenga lo shock biologico, ciò che definisce l'impatto sui Focolai di Hamer è se la percezione della persona è mascolina o femminile.
I relé collocati nella Corteccia Territoriale destra (lobo temporale destro) rispondono alla percezione mascolina (lato maschile del cervello) e gli impatti su esso riducono il livello di testosterone ed uno stato depressivo.
I relè collocati nella Corteccia Territoriale sinistra (lobo temporale sinistro) rispondono ad una percezione femminile (lato femminile del cervello) e gli impatti in essi provocano una riduzione del livello di estrogeni ed uno stato maniacale.
C'è un'altra sezione della Corteccia Cerebrale in cui ciò che definisce l'impatto sul FH di un lato o l'altro del cervello è la percezione della persona: la Corteccia Pre-Motoria (Frontale), anche qui il lato destro corrisponde alla percezione maschile e il sinistro a quella femminile. Per questi organi non si applica la controlateralità cervello/organo ne' la Regola della Lateralità:
- Motricità della muscolatura striata della laringe (spavento, "vorrei sparire")
- Motricità della muscolatura striata dei bronchi (minaccia di territorio, "stanno per entrare")
- Cellule Alfa di Langerhans del pancreas (paura frontale con rifiuto, schifo o repulsione)
- Cellule Beta di Langerhans del pancreas (paura frontale con opposizione e resistenza)
- Ex dotti escretori della tiroide (paura frontale con impotenza)
C'è un altro gruppo di organi ectodermici nei quali non si applica la Lateralità ma c'è controlateralità cervello/organo, collocati nella Corteccia Territoriale, influenzati dalla percezione della persona. Se la percezione è mascolina (non poter delimitare, marcare il territorio) o se la percezione è femminile (non poter riconoscere i limiti del proprio territorio), essi sono:
- Mucosa della pelvi renale
- Mucosa degli ureteri
- Mucosa della vescica
- Mucosa dell'uretra