Stadiazione TNM
Tratto da "La stadiazione dei tumori", reperibile qui.
Il sistema TNM è il modo, universalmente accettato, per definire l’estensione di un tumore e si basa sulla valutazione di tre elementi:
- T: estensione del tumore primitivo - da T0, T1, T2, T3 a T4
 - N: assenza o presenza e estensione di metastasi ai linfonodi regionali - da N0, N1, N2 a N3
 - M: assenza o presenza di metastasi a distanza - da M0 a M1
 
- Clinica ( cTNM)
 - Patologica (pTNM)
 
Tumore primitivo (T)
- TX Tumore primitivo non definibile
 - T0 Tumore primitivo non evidenziabile
 - Tis Carcinoma in situ
 - T1, T2, T3, T4 o aumento delle dimensioni e/o dell’estensione locale del tumore primitivo
 
Linfonodi regionali (N)
- NX linfonodi regionali non valutabili
 - N0 linfonodi regionali liberi da metastasi
 - N1, N2, N3 o aumento dell’interessamento dei linfonodi regionali
 
Linfonodo sentinella
Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo a ricevere il drenaggio linfatico del tumore primitivo. Quando viene eseguita la valutazione del linfonodo sentinella bisogna applicare la seguente classificazione:
- pNX(sn) linfonodo sentinella non valutabile
 - pN0(sn) linfonodo sentinella libero da metastasi
 - pN1(sn) metastasi nel linfonodo sentinella
 
Metastasi a distanza (M)
- MX Metastasi a distanza non accertabili
 - M0 Metastasi a distanza assenti
 - M1 Metastasi a distanza presenti
 
Forse può interessarti anche...
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com
    

