La Biologia della Svalutazione - 2
4. Fisiologia normale
Il compianto Dr. Hamer non ha fatto accenno alle qualità dei tessuti del Mesoderma recente, per cui quello che segue è una mia esclusiva riflessione al riguardo. Considerata l'evoluzione biologica degli esseri animati, credo che sia plausibile affermare che i tessuti mesodermici abbiano le seguenti qualità:
- Locomotorie: consentono movimento, dinamismo, flessibilità e adattamento;
- Secernenti: secrezione di sostanze come ormoni sessuali, citochine, cortisolo ed altri;
- Sostegno e Nutrizione: consentono il mantenimento in sede delle strutture corporee e di resistere alla forza gravitazionale;
- Filtranti: consente la depurazione dell'organismo e la raccolta degli scarti.
5. Percepito emotivo-biologico
Anzitutto, come detto alla pagina precedente, occorre evitare di psicologizzare tutto, ma di rimanere su un piano animale e funzionale. Le percezioni emotivo-biologiche sono le seguenti:
- Percezione di non riuscire, non essere adeguati a muoversi
- Percezione di non riuscire, non essere adeguati a secernere ormoni a sufficienza
- Percezione di non riuscire, non essere adeguati a sorreggersi ed a fornire sufficiente nutrizione
- Percezione di non riuscire, non essere adeguati ad accogliere o rifiutare
6. Conflitto di Inadeguatezza/Svalutazione
Per poter comprendere la versione umana del conflitto di inadeguatezza, si può ricorrere ad una fraseologia tipica che potrebbe lasciar intendere il sottostante e invalidante percepito di inadeguatezza. Sono frasi che permettono di identificare, ma non giudicare, il "soggetto svalutato".
|
|
7. Fisiologia speciale
Abbiamo visto cosa fanno i tessuti del Mesoderma recente o Dorsale durante la fisiologia normale. Quando si inneschi il conflitto di inadeguatezza o di svalutazione, vengono avviati dei programmi fisiologici speciali che inducono nei tessuti delle modificazioni sensate atte a renderli, a fine programma, migliori e più efficaci.
7.1 Cosa succede?
Quando la persona avverte il conflitto, si avvia un programma SBS che cerca di porre rimedio alla situazione percepita, puntando a sostituire ciò che non è percepito adeguato con qualcosa di migliore. Questo programma lancia dei segnali che permettono di comprendere in che fase si trova la persona. Vediamoli compiutamente
- Fase di Conflitto Attivo (CA), Simpaticotonia:
- Riduzione sintomatica e progressiva della funzione, come nel caso delle surrenali, dell'ovaio e del testicolo.
- Riduzione cellulare asintomatica, necrosi, buchi, come nel caso di ossa, legamenti, cartilagini ed altri tessuti.
- Fase PclA, Vagotonia:
- Moltiplicazione cellulare eccessiva.
- Ricostruzione della necrosi.
- Da 2 a 8 ore per la comparsa dei sintomi dopo la CL.
- Infiammazione.
- Dolori intensi.
- Calore irradiante.
- Febbre, debolezza, rossore.
- Muscoli che cedono e ossa fragili. Pericolo di strappo muscolare e frattura.
- Proliferazione di batteri.
- Temperatura massima: 39.5 gradi irregolare.
- Durata: massimo 3 settimane.
- Crisi Epilettoide:
- Acutizzazione, necrosi, crampi muscolari, fitte dolorose ai linfonodi.
- Durata: 30 - 60 secondi o più se mantenuta in sospensione.
- Fase di soluzione del Conflitto (PclB), Vagotonia:
- Riparazione cellulare eccessiva.
- Calcificazione.
- Dolore unicamente alla pressione.
- Diminuzione della infiammazione, del calore e della debolezza.
- Eutonia:
- Callo osseo, osteofiti, calcificazioni, fibrosi e fibrosi muscolare, ipertrofia, indurimento linfonodale, cicatrici, accrescimento cartilagineo nelle articolazioni (artrosi).
- Al termine più tessuto che all'inizio, eccesso di tessuto cicatrizzato.
- Fase del senso biologico dell'SBS. (Gruppo di lusso)
8. Strutture anatomiche del valore
8.1 Tessuto adiposo
- Funzioni: Immagazzinare energia; ammortizzare e mantenere al loro posto gli organi interni. Ha anche funzioni metaboliche, facendo da riserva non solo di energia, ma anche di sostanze tossiche che vengono confinate in esso.
- Sentito emotivo: non sentirsi strutturalmente adatti. "Devo proteggermi, ovvero devo mettere un ammortizzatore contro i colpi ripetuti che ricevo".
- Fase Attiva: necrosi asintomatica del tessuto adiposo.
- Face Pcl: lipoma, neoplasia esuberante (liposarcoma).
Con conflitto concomitante del profugo: cellulite = riparazione lipomatosa con molte recidive.
8.2 Tessuto connettivo
- Funzioni: Sostegno e integrazione sistemica dell'organismo. Coesione o separazione degli elementi tissutali che compongono organi e sistemi. Due tipi di connessione:
connessione meccanica: - ancorare tessuti fra loro
- sostenere e proteggere organi
connessione funzionale: - consentire e facilitare il transito di sostanze (nutrizione, metabolismo) e cellule (difesa immunitaria) - Sentito emotivo: "Non mi sento adatto strutturalmente". "Non mantengo la coesione". "Non riesco a tenermi insieme.", "Sto cadendo a pezzi!"
- Fase Attiva: necrosi del tessuto connettivo, buchi nel tessuto connettivo, "come il formaggio svizzero".
- Face Pcl: foruncolosi, batteri generalmente stafilococchi. Cheloide cicatriziale = neoplasia esuberante del tessuto connettivo.
Nuova edizione aggiornata, pandemia compresa € 37,00 |
8.3 Sistema linfatico
- Funzioni: Mantenimento dell'equilibrio osmolare. Forma ed attiva le difese organiche. Raccoglie il chilo; controlla la concentrazione delle proteine nell'interstizio, trasporta la linfa verso il cuore.
- Sentito emotivo: non essere adatto al contatto o alla relazione con gli altri. Non riuscire ad integrarsi o ad integrare qualcuno. Svalutazione in relazione all'osso più vicino. "Non riesco a far parte del gruppo!", "Mi sento escluso!"
- Fase Attiva: i linfonodi o le pareti dei vasi linfatici si necrotizzano. Al microscopio i linfonodi, non sono ingranditi, ma assomigliano a formaggio svizzero, pieno di "buchi".
- Crisi epilettoide: fitta dolorosa nei linfonodi e nella milza.
- Face Pcl: tumefazione del linfonodo e gonfiore della cavità necrotica. Maggiore tumefazione con Conflitto del profugo coincidente.
8.4 Ossa
Le ossa formano lo scheletro (206 ossa - delle quali 34 sono impari). Le loro cellule si dividono costantemente, per cui crescono e possono riparare le parti che vengono perdute.
- Funzioni: Sostegno della struttura corporea e protezione di alcuni organi interni. Produzione del sangue. Forte azione metabolica
- Sentito emotivo: profonda svalutazione e inadeguatezza relativa alle capacità di sostegno e protezione. "Non mi reggo sulle gambe!", "Mi sento uno smidollato!"
- Fase Attiva: necrosi asintomatica di piccole aree di osso
- Face Pcl: riparazione delle necrosi, forte diluizione ematica, iperproduzione di componenti blastiche, gonfiore locale e intenso dolore per la trazione sul periostio. Pericolo di fratture spontanee.
8.5 Midollo osseo
- Funzioni: Produce le cellule del sangue (midollo rosso). Contiene le cellule madre o emoblasti che producono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- Sentito emotivo: Profondissimo senso di svalutazione, la persona sente che non vale nulla, che è una porcheria. "Mi sento una merda!"
- Fase Attiva: osteolisi localizzata. Depressione della ematopoiesi. Caduta del numero dei globuli rossi e bianchi = anemia e leucopenia.
- Face Pcl: Leucemia: aumento effettivo di tutte le cellule ematiche, inizialmente prevalentemente dei leucociti (leucosi) PclA e PclB. Aumento del siero periferico dovuto alla vasodilatazione
8.6 Articolazioni
- Funzioni: Rendono lo scheletro flessibile; senza esse il movimento sarebbe impossibile.
- Sentito emotivo: sentirsi incapaci al movimento o alla flessibilità, non essere abili al movimento o alla flessibilità. "Mi spezzo ma non mi piego!", "Non riesco ad andare!", "Non riesco a resistere!"
Tre tipi di articolazione: quelle che non hanno movimento o "sinartrosi"; le semimobili o "anfiartrosi", le mobili o "diartrosi".
8.7 Cartilagini
- Funzioni: Permettono il movimento delle articolazioni, ammortizzano i colpi dati dal muoversi. Tessuto sprovvisto di nervi, vasi sanguigni e vasi linfatici.
- Sentito emotivo: sentirsi invalidi nella motilità, non essere capaci a muoversi. Non riuscire a rimanere al proprio posto. "Non riesco a stare al mio posto!", "Non riesco ad andare avanti così!"
- Fase Attiva: necrosi asintomatica del tessuto cartilagineo, buchi nel tessuto cartilagineo, "come in un formaggio svizzero".
- Face Pcl: iperplasia del tessuto cartilagineo, ipercondrosi, condrosarcoma. Se è presente il Conflitto del profugo: forte gonfiore del tessuto cartilagineo.
8.8 Muscoli
- Funzioni: responsabili del movimento. La proprietà è la contrattilità.
- Sentito emotivo: non avere forza sufficiente per muoversi. Non riuscire a scappare (arti inferiori) o ad allontanare, trattenere, scacciare, difendersi (arti superiori). "Sono senza forze!", "Non ce la faccio più!"
- Fase Attiva: necrosi asintomatica della muscolatura striata (atrofia muscolare).
- Face Pcl: rigenerazione della muscolatura con ipertrofia. Forte tumefazione in presenza di Conflitto del profugo erroneamente diagnosticata come "miosarcoma". Rischio di rotture muscolari
- Crisi epilettoide: Crampo muscolare. La Crisi epilettoide del muscolo avviene nello stesso tempo di quella di motricità (Corteccia Motoria).
8.9 Tendini
- Funzioni: Inseriscono il muscolo scheletrico nell'osso o nella fascia e trasmettono la forza della contrazione muscolare per produrre movimento.
- Sentito emotivo: non essere capace di muoversi rapidamente, non essere sufficientemente rapidi per afferrare qualcosa."Non ho colto al volo l'occasione!", "Ho fatto il passo più lungo della gamba!"
- Fase Attiva: necrosi asintomatica dei tendini
- Face Pcl: gonfiore e rigenerazione del tessuto necrotizzato. Con conflitto del profugo si ha un forte gonfiore. Rischio di rotture tendinee