Attivazioni Biologiche

Le Costellazioni Schizofreniche

03 09 2025
Perla saggia:
La massima saggezza confina con la più grande follia.

Ludwig Boltzmann

Premessa

L'indagine del Dr. Hamer mostra che i disturbi dello stato d'animo e le malattie mentali si sviluppano esattamente come i disturbi fisici in accordo con le 5 Leggi Biologiche della Nuova Medicina Germanica®. In questo modo, i disturbi emozionali e le malattie mentali hanno una correlazione cerebrale così come hanno una correlazione organica.
Tenendo in conto l'interazione biologica tra la psiche, il cervello e l'organo corrispondente, la NMG spiega il perché una persona diventa depressa, maniaco-depressiva, paranoide, delirante, autistica, suicida, violenta, o presenta una cosiddetta "predisposizione al crimine". Il grado del "disturbo" o dei cambi di comportamento è determinato dalla intensità del (dei) conflitto(i) coinvolto(i).

DSM
Proseguendo nella lettura di questa pagina troverete diversi riferimenti al DSM, che cos'è?
Si tratta del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) ed è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da psichiatri, psicologi e medici di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca, redatto dall'American Psychiatric Association.

1. Alcune nozioni di base

  1. NON CREDETE A CIÒ CHE LEGGERETE, VERIFICATELO DI PERSONA!!!
  2. Nessuna struttura, funzione e/o prodotto del nostro corpo, può essere isolabile, ancor meno l'intero individuo dal suo ambiente e contesto di vita!
  3. Ogni individuo è unico per genesi, sviluppo, storia, vissuto e contesto
  4. Occorre evitare il giudizio e ricordare che la forte alterazione comportamentale ha senso biologico per l'individuo e gli è funzionale!
  5. I Livelli cerebrali:
    1. Tronco cerebrale = Sopravvivenza
    2. Cervelletto = Integrità/Protezione
    3. Midollo cerebrale = Azione/Adeguatezza
    4. Corteccia cerebrale = Relazione/Territorio *
  6. Cosa sono?
    • Superprogrammi salvavita
    • Determinano cambiamenti comportamentali
    • Sono in relazione allo stato ormonale, al sesso ed alla lateralità della persona
    • Possono interessare più livelli cerebrali
    Sono superprogrammi che la Natura ha previsto per porre l'individuo in condizioni di cambiare il proprio atteggiamento nei confronti della vita, non potendo cambiare gli eventi e le condizioni della medesima. Anziché rischiare danni strutturali fatali per cambiare l'esterno, si attuano cambiamenti interni ("Se non posso cambiare ciò che succede attorno a me, cambio io!").
  7. Requisiti: Si è in costellazione schizofrenica quando due attivazioni colpiscono i due emisferi cerebrali di uno stesso livello:
    • le due emiparti del tronco cerebrale;
    • i due emisferi cerebellari;
    • i due emisferi cerebrali (midollo e/o corteccia).
  8. NON È COSTELLAZIONE quando due attivazioni interessano due livelli cerebrali differenti, anche se occupano i due emisferi.
    Possono esserci due o più costellazioni schizofreniche anche su livelli differenti (ad es. una costellazione corticale e una cerebellare)
  9. I relè cerebrali: In una costellazione si possono avere:
    • Un'attivazione in fase attiva ed una in crisi epilettoide
    • Entrambe le attivazioni in fase attiva
    • Entrambe le attivazioni in crisi epilettoide
  10. Quando una delle attivazioni viene risolta e la costellazione si spegne, l'attivazione rimanente riprende a lavorare come fosse un normale SBS. Non tutte le costellazioni vanno risolte, specialmente quelle di più lunga durata.

Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →
Al punto Connessioni con il DSM indico quei quadri clinici, inscritti nel DSM, nella cui sintomatologia ci sono le manifestazioni cliniche descritte dal Dr. Hamer, riguardanti le Costellazioni da lui descritte. Queste connessioni non possono e non devono essere applicate a ogni caso, ma occorre valutare caso per caso. Il mio intento è quello di stimolare la verifica e la valutazione del singolo caso.

2. Costellazione Endodermica

Hitler
La freddezza e il cinismo di quel dittatore possono essere spiegati proprio con questa costellazione. Dopo le violenze subite dal padre Alois e dopo la tragedia della Grande Guerra, a cui partecipò attivamente assistendo ad orrori inenarrabili, Adolf si trovò solo, emarginato, respinto, squattrinato e in un clima di durezza. Le condizioni ideali ad avviare una Costellazione simile a cui si aggiunse la Mitomane e la Aggressiva.

3. Costellazione del Cervelletto

4. Costellazioni del midollo cerebrale

5. Costellazioni della Corteccia Cerebrale

5.1 Generalità sulla Corteccia Cerebrale

Il Dr. Hamer ha scoperto che la Corteccia Cerebrale può essere suddivisa anzituttp in Corteccia non-territoriale (dove le attivazioni non riguardano questioni legate a territorio e identità) e Corteccia territoriale (dove invece le attivazioni riguardano la gestione del territorio).

5.1.1 Corteccia non-territoriale

*

5.1.2 Corteccia territoriale

La Corteccia territoriale si colloca nel lobo dell'insula, che si trova in una cripta corticale, come vedete dall'immagine qui sotto.

Si attiva in caso di: Si relaziona strettamente con il sesso della persona, la sua età (fertilità) e la sua lateralità. DA MEMORIZZARE

5.2 Costellazioni non-territoriali

5.2.1 Costellazione Frontale

5.2.2 Costellazione del relè del glucosio

5.2.3 Costellazione Motoria

5.2.4 Costellazione Sensoriale

* * *

5.2.5 Costellazione Post-Sensoriale

5.2.6 Costellazione Occipitale

5.2.7 Costellazione Fronto-Occipitale

5.2.8 Costellazione Talamica


Giorgio Beltrammi
A proposito di...Corpo Umano
320 pagine B/N
Per saperne di più →
Acquista →

5.3 Costellazioni territoriali

5.3.1 Generalità sulla Corteccia territoriale

Il Dr. Hamer ha scoperto che lo stato degli ormoni sessuali (estrogeni e testosterone) è controllato anche dal cervello: Il primo conflitto che impatta sulla corteccia temporale altera il ritmo naturale del cervello in questo emisfero e lo chiude a ulteriori attività conflittuali.
In condizioni normali:
  1. Maschio destrimane fertile = emisfero dominante destro (è maschile);
  2. Maschio mancino fertile = emisfero dominante sinistro (più femminile, ma non effeminato);
  3. Femmina destrimane fertile = emisfero dominante sinistro (è femminile);
  4. Femmina mancina fertile = emisfero dominante destro (più maschile).
Farmaci ormonali, chemioterapia, menopausa ed andropausa, invertono questa dominanza.

L'avvio di una attivazione territoriale, deprime l'ormonalità dell'emisfero colpito.

Quando si attiva la corteccia insulare dominante della persona, questa si chiude ad altri SBS territoriali. Se avviene una nuova attivazione territoriale, senza che il primo si sia risolto, verrà coinvolta la corteccia insulare controlaterale e la persona entra in Costellazione.
È importante considerare l'intensità dei due conflitti.

  1. Se quello a destra è il più "pesante", la persona è tendenzialmente depressa;
  2. Se quello a sinistra è il più "pesante", la persona è tendenzialmente maniacale;
  3. L'alternanza sui due lobi temporali, determinata dalla quotidianità della persona, causa il bipolarismo.

5.3.2 Chi può deprimersi?

5.3.3 Chi può diventare maniacale?

Dato che dopo una prima attivazione un emisfero è occupato, allora la seconda attivazione impatterà automaticamente l'emisfero opposto, ponendo la persona in una Costellazione schizofrenica o bi-emisferica. Essendo in "Costellazione", entrambe gli emisferi cerebrali hanno un ritmo differente uno rispetto all'altro.
Che predomini lo stato maniacale o lo stato depressivo è determinato da:

La condizione maniaco-depressiva può cambiare costantemente da depressione o mania, o può rimanere permanentemente accebtuata in un lato.
Una persona può anche essere maniacale e depressa allo stesso tempo. In questo caso la depressione è "colorata" con mania o viceversa, dando come risultato una condizione mentale di tensione. Il grado del "disturbo" maniaco-depressivo o bipolare è determinato dall'intensità dei due (o più) SBS attivi.
Il tipo esatto di disturbo è determinato dagli esatti relè cerebrali coinvolti, vale a dire, quali tipi di attivazione sono coinvolti. Ogni Costellazione ha nella maniaco-depressione la propria manifestazione caratteristica.
Organicamente, (solo per la corteccia territoriale) l'essere in Costellazione produce una riduzione considerevole dell'effetto organico della massa attivatoria e, di conseguenza, della gravità dei sintomi.
Se una persona si trova tuttavia in crescita e sviluppo, la Costellazione della corteccia Temporale pone il soggetto in sospensione, e si osserva un "arresto dello sviluppo". Se il (i) SBS non può(possono) essere risolto(i) intorno ai 23 anni di età, la persona rimane emozionalmente "arretrata" (adulto infantile).
Quando uno dei due SBS si risolve, la persona:

5.3.4 Gestione del terzo SBS sulla corteccia territoriale

5.3.4.1 Uomini e donne destrimani
  1. Quando la persona è già maniacale, il terzo SBS impatta l'emisfero sinistro e getta la persona in una maniacalità più intensa
  2. Quando la persona è già in depressione, il terzo SBS impatta l'emisfero destro getta la persona in una depressione maggiore.
5.3.4.2 Uomini e donne mancini
  1. Quando la persona è maniacale, il terzo SBS impatta l'emisfero destro e lo porta in depressione
  2. Quando la persona è in depressione, il terzo SBS impatta l'emisfero sinistro e lo porta alla maniacalità
L'SBS successivo impatta dove c'è minore intensità e se la persona è in depressione passa alla maniacalità e viceversa.

5.3.4.3 Altri fattori che intervengono sulla corteccia territoriale

5.3.5 I quadri clinici

Al punto Connessioni con il DSM

5.3.5.1 Costellazione dello stato asmatico

5.3.5.2 Costellazione dell'Asma Bronchiale

5.3.5.3 Costellazione dell'Asma Laringeo

5.3.5.4 Costellazione Planante (Volare)

5.3.5.5 Costellazione Post-Mortale

5.3.5.6 Costellazione Casanova (solo negli uomini)

5.3.5.7 Costellazione Ninfomane (solo nelle donne)

5.3.5.8 Costellazione Aggressiva

5.3.5.9 Costellazione Enuretica

5.3.5.10 Costellazione Mitomane

5.3.5.11 Costellazione Autistica

5.3.5.12 Costellazione Anoressica

5.3.5.13 Costellazione Ossessivo-Compulsiva

5.3.5.14 Costellazione Omicida

5.3.5.15 Costellazione Isterica

5.3.5.16 Costellazione Bulimica Compulsiva

5.3.5.17 Costellazione Uditiva

6. Costellazioni verticali e Conclusioni

Sono condizioni ancor più complesse, in cui sono attivati più livelli cerebrali, ad esempio Tronco cerebrale e Corteccia (come nell'Autismo), oppure Sostanza bianca e Corteccia (come nella Costellazione Casanova/Ninfomane), oppure Cervelletto e Corteccia (come nella Costellazione omicida da killer). Se in una normale Costellazione viene coinvolto orizzontalmente un solo livello, in quelle verticali sono coinvolti simultaneamente due o (forse) più livelli.
Le combinazioni possono essere estremamente numerose (si dice che ne siano state osservate qualche centinaio) e non è mia intenzione analizzarle approfonditamente in quanto si evidenzia ancor più il fatto che ogni costellazione è unica, soggettiva, personale.

Concludo esagerando (forse) e affermo che è possibile che ci siano tante costellazioni quanti sono gli abitanti di questo pianeta e questo mi porta ad enfatizzare il fatto che le Costellazioni sono un meraviglioso metodo che la Natura ha per dare ad ognuno di noi, quotidianamente e ovunque ci troviamo, modo di affrontare il presente esterno. Non si può avviare una costellazione per domani o per il mese prossimo; ancor meno si avvia una costellazione per eventi probabili o possibili. Si entra in costellazione per ciò che sta avvenendo e si può rimanerci fino a che è utile a se' stessi, non agli altri. In altre parole la Costellazione, verticale od orizzontale che sia, ci permette di distaccarci dall'esterno per permetterci di concentrarci sul nostro interno ancora di più. Una costellazione è egocentrica al massimo.
Vista dall'esterno può essere antipatica, anche pericolosa, poco gentile, immorale e miserabile, ma ciò che conta per l'avvio di una Costellazione è cercare di cambiare se' stessi per affrontare un esterno che non è possibile cambiare.
Quando si dice ad una persona "Sei matto!" è un gran complimento. Si può essere pazzi d'amore e/o matti di felicità. Allo stesso modo si può essere folli di rabbia, pazzi di dolore.
Siamo sicuri che una pazzia sia più giusta di un'altra?

Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com

Se ritieni che il mio lavoro abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal