Ipofisi
L'ipofisi o ghiandola pituitaria è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella sella turcica dell'osso sfenoide.
Consta di due lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi), divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata. Nello sviluppo embrionale l'adenoipofisi si forma per invaginazione dell'ectoderma dello stomodeo (membrana faringea), mentre la neuroipofisi è una formazione neurectodermica diencefalica.
SBS Endodermico:
- Foglietto embrionale: Endoderma
- Conflitto: Conflitto di non poter raggiungere o conseguire o rigettare un boccone perché l'individuo è fisicamente piccolo o invalido. Oppure conflitto di non poter nutrire i membri della famiglia
- Bifasicità: Nella fase di CA si ha la proliferazione del tessuto ghiandolare a formare un adenocarcinoma. Nella fase PCL si ha una riduzione dell'adenoma per opera di batteri e funghi.
- Senso biologico: Il SB risiede nella fase CA quando l'ipertrofia ghiandolare porta alla iperproduzione di ormoni di accrescimento o di prolattina a fini di incrementare la produzione di latte
- Lateralità: Non Determinante
SBS Ectodermico:
- Foglietto embrionale: Ectoderma (SBS senza ulcere)
- Conflitto: Conflitto di resa totale: “Non c'è più scampo. Se solo fossi già morto!”
- Bifasicità: Nella fase di CA si hanno alterazioni ormonali ipofisarie, agitazione, insonnia, disturbi emocoagulativi, psichicamente maniacale. Nella fase PCL si ha un ristabilimento dell'equilibrio ormonale e del sistema neurovegetativo. Se è concomitante la sindrome del Profugo (Vedi → Profugo, sindrome del) si possono avere problemi di scarico liquorale e idrocefalo conseguente
- Fase sintomatica: CA
- Senso biologico: Il SB è nella fase CA quando l'individuo da il tutto per tutto per salvarsi e affrontare lo stress enorme
- Lateralità: Determinante definire l'eventuale comparsa di segni su un lato del corpo, per stabilire il coinvolgimento di persone o situazioni specifiche (nido o parigrado)

- Foglietto embrionale: Endoderma ed Ectoderma. In fase di conflitto attivo compare un adenocarcinoma che con l'aumentare il rendimento della ghiandola, può provocare accelerazione della crescita, acromegalia o aumento di produzione di latte nelle donne. In fase di riparazione l'adenocarcinoma è degradato per necrosi (funghi o micobatteri) o incistato.
- Senso biologico: Il senso biologico dell'ipofisi è relazionato con l'aumento di produzione di certi ormoni.
L'ipofisi anteriore ha a che vedere con l'ormone della crescita, che ha una funzione molto importante nella regolazione dei minerali e nutrienti nel corpo, con l'ormone adrenocorticotropo e la corticotropina che stimolano le surrenali, con l'ormone tirostimolante, che stimola la tiroide, con le gonadi (ovaia e testicoli) e con la prolactina che aiuta alla produzione di latte materna. L'ipofisi posteriore ha a che vedere con l'ormone antidiuretico o vasopressina che regola i fluidi dell'organismo e l'ossitocina, che interviene nel parto. - Attivazione: Conflitto del direttore d'orchestra. Della ghiandola che dirige il sistema.
Conflitto di non conseguire la preda (obiettivo) per essere irraggiungibile poiché l'individuo è troppo piccolo. Non poter alimentare il bambino o la famiglia. Si tratta di un conflitto molto arcaico e molto vitale, dobbiamo cercare un fantasma nel albero genealogico.
Prolattina: "Non posso alimentare i miei". "Il mio partner è inaccessibile". Conflitto di non essere la madre perfetta.
ACTH (ormone stimolante delle ghiandole corticosurrenali): Conflitto di direzione. "Non ho sufficiente dinamismo". "sto cercando la mia strada".
GH(ormone della crescita): Complesso della giraffa, "Sono troppo piccolo per raggiungere qualcosa". Vedi Acromegalia.
Tratto da "LAS CAUSAS ANIMICAS DE LAS ENFERMEDADES" di Björn Eybl
SBS dell'adenoipofisi
- Tumore dell'adenoipofisi, gigantismo, crescita degli arti (acromegalia)
- Attivazione: del boccone: non ricevere qualcosa per essere troppo piccoli.
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Aumento funzionale, crescita di un tumore nell'ipofisi con qualità secretoria. Secrezione di più ormone della crescita (somatotropina).
Conflitto in età matura: crescita più rapida o gigantismo.
Conflitto in età adulta: ingrossamento di mani, piedi, mascella inferiore, mento, bocca, naso, genitali (acromegalia). - Senso biologico: Produzione di più ormone della crescita in modo che l'individuo cresca di più.
- Fase di riparazione: Normalizzazione del funzionamento. Incapsulamento del tumore.
- Nanismo da carenza di somatotropina
Stesso SBS di cui sopra.
Riparazione in sospeso. Perdita di tessuto funzionale: carenza di somatotropina. Crescita stentata o nanismo, produzione insufficiente di tessuto muscolare, troppo tessuto adiposo. - Tumore dell'adenoipofisi stimolanti la ghiandola mammaria (adenocarcinoma, prolattinoma)
- Attivazione: Non essere in grado di nutrire i figli o la famiglia.
- Foglietto embrionale: Endoderma.
- Conflitto attivo: Crescita di cellule stimolanti le ghiandole mammarie (adenocarcinoma pituitario a forma di cavolfiore con qualità secretoria: produzione di più ormoni (prolattina).
A causa della vicinanza al nervo ottico, può verificarsi una perdita del campo visivo se il tumore è molto grande. In questo caso, un intervento è strettamente necessario.
Effetto sulle donne: aumento della produzione di latte, se allatta al seno. Altrimenti possibile secrezione lattiginosa dal seno (galattorrea), riduzione della libido, assenza di ovulazione o mestruazioni (amenorrea).
Effetto sull'uomo: Ridotta libido, possibile impotenza e sterilità. - Senso biologico: Produzione di più prolattina in modo che i bambini o la coppia possano essere nutriti meglio con più latte materno. Un aumento del livello di prolattina incoraggia il comportamento nutritivo e ha un effetto mitigante sulla sessualità e previene la gravidanza (un altro figlio sarebbe un grosso problema).
- Fase di riparazione: Incapsulamento del tumore e fine della eccessiva prolattinemia.

Nanismo
Se si escludono i seguenti fattori: carenze nutrizionali, carenza di vitamina (vitamina D), problemi di assorbimento del cibo (vedi intestino), avvelenamento da chemioterapia, danni da radiazioni e altri; devono essere considerate le seguenti cause:- Costellazione di conflitti territoriali (corteccia cerebrale) durante la fase di crescita. Contemporaneamente, focolai di Hamer a destra e a sinistra attivi nelle aree territoriali, causano cambiamenti psichici e un arresto o un ritardo nello sviluppo corporeo. Dall'inizio della costellazione (secondo conflitto), la crescita dell'individuo è sospesa.
Caratteristiche: Aspetto magro, spalle sottili, pochi muscoli, ritardo nell'ovulazione o nella maturazione sessuale, viso da bambino - SBS delle ossa durante la fase di crescita. Conflitto di svalutazione attivo, duraturo e generalizzato. Riduzione del metabolismo osseo e della crescita causata da un'attività conflittuale in sospeso. Caratteristiche: Anemia, dolore alle ossa e alle articolazioni nelle fasi intermedie di guarigione.
- Testicoli. Attività di conflitto durante la fase di crescita. Riduzione (necrosi) del tessuto testicolare, riduzione della produzione di testosterone per attività conflittuale in sospeso: scoraggiamento, rallentamento della crescita muscolare e corporea.
- Ipofisi. Riparazione in sospeso durante la fase di crescita.
- Tiroide. Riparazione in sospeso durante la fase di crescita. Perdita di tessuto tiroideo, diminuzione della produzione di tiroxina durante la riparazione sospesa (insufficienza tiroidea): rallentamento del metabolismo e della crescita
- Corteccia surrenale. Attività di conflitto in sospeso durante la crescita. Riduzione dei tessuti nella corteccia surrenale e riduzione della produzione di cortisolo durante l'attività di conflitto in sospeso: riduzione della crescita.
- SBS delle cellule del pancreas che producono insulina o glucagone durante la fase di crescita. Riduzione della crescita corporea causata dalla mancanza di glucosio.