Bio-Pedi@

Polmone

I polmoni sono gli organi principali della respirazione e sono alloggiati all'interno della cavità toracica. Oltre alla funzione legata alla respirazione, svolgono una importante funzione di filtraggio del sangue.
Ogni polmone ha una forma conica la cui base è appoggiata al diaframma. Ha una consistenza spugnosa. Ogni polmone è inserito in una cavità chiusa, detta cavità pleurica, formata dalla membrana chiamata pleura composta di due foglietti, uno adeso al polmone ed uno adeso alla gabbia toracica. Come illustrato nella pagina dedicata alla respirazione, la pleura partecipa al meccanismo della respirazione.


Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →

Connessioni cuore/polmoni
Il cuore è in stretta connessione con i polmoni, quindi cambiamenti nelle funzioni cardiache influiscono sull'attività polmonare e viceversa. Il cuore è in contatto con i polmoni attraverso l'arteria polmonare che parte dal ventricolo destro e si divide in due rami principali che si dirigono verso ciascuno dei due polmoni. I polmoni sono in contatto con il cuore attraverso le vene polmonari, che dai polmoni giungono all'atrio sinistro.
L'arteria polmonare porta sangue venoso da purificare, mentre le vene polmonari veicolano sangue ossigenato da distribuire alla restante parte dell'organismo.

*

Struttura microscopica polmonare
Ogni bronco principale entra nel polmone e si divide in rami successivi. Questa suddivisione avviene molte volte fino a giungere a strutture tubolari molto sottili, dette bronchioli che hanno un diametro di soli 0·25 mm. Queste strutture bronchiali sono composte da uno strato mucoso interno (ectoderma per l'epitelio pavimentoso ed endoderma per le cellule caliciformi cilindriche), da uno strato fibroso esterno (mesoderma recente). Nei bronchi più grandi è presente una struttura cartilaginea di supporto (mesoderma recente) e da una struttura muscolare per gli anelli non completi dei bronchi principali (mesoderma recente). La superficie della mucosa è cosparsa di ciglia vibratili che veicolano il muco e sostanze indesiderate verso l'esterno.
Le strutture bronchiolari continuano verso la periferia per terminare in strutture chiamate alveoli (endoderma) dove avviene lo scambio gassoso tra sangue e aria atmosferica. Il numero medio di alveoli è di circa 300.000.000.
Naturalmente l'arteria e le vene polmonari seguono le strutture bronchiali per poter veicolare il sangue allo e dallo scambio gassoso.
I polmoni contengono anche un intricato sistema linfatico (mesoderma recente) che, partendo dalle unità alveolari, seguono i canali bronchiali fino a immettersi nelle linfoghiandole che si trovano principalmente sotto la carena tracheale.

Trachea

Popolarmente conosciuta come "tubo dell'aria" questa formazione tubolare si estende dalla laringe fino ad una zona posta nella parte alta del mediastino, dove si divide in due bronchi principali, destro e sinistro.
La trachea ha una lunghezza di circa 10 cm e consiste di anelli cartilaginei incompleti posteriormente, connessi l'un l'altro da una membrana fibromuscolare. L'apertura posteriore degli anelli è composta di tessuto muscolare liscio ed è in contatto con l'esofago.
Questo tubo fibro-cartilagineo-muscolare è rivestito internamente da mucosa riccamente dotata di ghiandole che secernono muco e di ciglia vibratili che espellono il muco e le evcentuali particelle non desiderate.

*

  • Descrizione: Il polmone è l'Organo deputato alla respirazione ed è un organo pari. Il polmone di destra ha dimensioni maggiori del sinistro ed ha tre lobi, mentre il sinistro ne ha solo due. I polmoni sono collocati ai lati del Cuore e ricevono aria dalla Trachea che poi si divide in bronco destro e sinistro. Nell'ambito del parenchima polmonare i bronchi poi si dividono in Bronchi lobari e segmentari. Il polmone è in strettissima collaborazione con il cuore da cui riceve dei vasi (Arteria polmonare) e a cui porta dei vasi (vene polmonari).
    La struttura microscopica alveolare è la struttura funzionale in cui avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
    La struttura alveolare è di origine endodermica, così come le cellule cilindriche caliciformi della mucosa bronchiale.
    L'epitelio pavimentoso bronchiale è invece di origine ectodermica.
  • Foglietto embrionale: Endoderma (alveoli e cellule cilindriche caliciformi) ed Ectoderma (mucosa bronchiale). In fase di conflitto attivo endodermico si produce un tumore (Adenocarcinoma). In fase attiva ectodermica si produce ulcerazione dell'epitelio squamoso. In fase di riparazione endodermica compare tubercolosi polmonare e il tumore è smantellato dai batteri. Al posto degli adenocarcinomi compaiono caverne. Nell'ectoderma si rigenera l'area ulcerata e compaiono edemi che possono provocare la tosse. Può comparire bronchite o polmonite se il conflitto è stato molto grave e di lunga durata. La crisi epilettoide della polmonite può essere fatale.
  • Senso biologico: La principale funzione dei polmoni è la respirazione. Assorbire "vita" (aria, ossigeno). La respirazione ci pone tutti in contatto nello stesso elemento. Per questo i polmoni rappresentano la capacità di comprendere e inspirare la vita, simbolizzano il contatto, la relazione e la comunicazione con l'ambiente.
  • Attivazione: Conflitto generale di paura della morte. Conflitto di paura arcaica. Anche conflitto di territorio personale (paura a perdersi nel proprio territorio).

Se ritieni che questo servizio abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione
Paypal

Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
110 pagine colore
Acquista →