Benvenuti su Attivazioni Biologiche
OBLIVION

Chi ha avuto la fortuna e il piacere di vedere il film di fantascienza di cui al titolo di questo breve pensiero, avrà notato come la memoria indotta e/o la cancellazione delle memorie cosiddette e considerate "pericolose", abbia creato nel protagonista una convinzione ed uno stile di vita improntato al perseguimento di un obiettivo, anche se nel profondo del suo animo, nei suoi sogni, c'è qualcosa che lo spinge sempre a ritenere ingiusto o non convincente l'obiettivo di cui sopra.
Disturbi del sonno-veglia

I disturbi del sonno-veglia comprendono 10 disturbi o gruppi di disturbi: insonnia, ipersonnia, narcolessia, disturbi del sonno correlati alla respirazione, disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, disturbi del risveglio nel sonno non-REM (non-rapid eye movement), disturbo da incubi, disturbo comportamentale del sonno REM (rapid eye movement), sindrome delle gambe senza riposo.
Gli individui con questi disturbi presentano tipicamente disturbi del sonno-veglia di insoddisfazione per la qualità, la frequenza e la quantità del sonno. Il conseguente disagio e la compromissione diurni sono caratteristiche fondamentali comuni a tutti questi disturbi del sonno-veglia.
Il potere del pensiero positivo

Come abbiamo visto in articoli precedenti, le malattie nascono da un'attivazione biologica, che nell'uomo è psicobiologica, poiché l'intelletto e il linguaggio ci consentono di trasferire le attivazioni "animali" nel regno del simbolismo, cioè nel regno della metafora psicobiologica, nel mondo socioculturale di cui fa parte. Per questo motivo, i programmi insiti nel nostro corpo che generano queste attivazioni e la loro risposta biologica sono immagazzinati nel subconscio. Lì sono state registrate anche tutte le esperienze, i traumi emotivi e le crisi biologiche del periodo embrionale, fetale e neonatale.
Ora:
• dobbiamo semplicemente accettare che c'è poco che possiamo fare quando si avvia una attivazione biologica, perché siamo fondamentalmente come gli animali, biologicamente parlando?
• La conoscenza delle cinque leggi biologiche e la loro corretta applicazione sono gli unici strumenti per mantenere una salute ottimale?
• Esiste un modo per minimizzare le attivazioni psicobiologiche?
Vediamo.
Costellazioni Biologiche e Sensate

Ieri (13 aprile 2025) ho partecipato, in qualità di osservatore e suggeritore, ad una giornata di Costellazioni Familiari Sistemiche con Alessandra Fosco (Psicologa e Psicoterapeuta).
Da una sua idea è nata questa - spero lunga e utile - collaborazione per far sì che i sintomi di una persona, quando legati a vissuti e disordini dell'amore, possano trovare profonda analisi per poi poter essere risolti.
Nei riguardi di un particolare caso, tra quelli che volevano "lavorare" per capire e risolvere specifici sintomi, l'approccio è stato il seguente:
Disturbi dell'evacuazione

I disturbi dell'Evacuazione comportano l'eliminazione inappropriata di urina o feci e vengono solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia o nell'adolescenza. Questo gruppo di disturbi include l'enuresi e l'encopresi. Entrambi i disturbi possono essere volontari o involontari. Sebbene questi disturbi si manifestino tipicamente separatamente, è possibile osservarne anche la co-occorrenza.
Disturbi alimentari

I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzati da un disturbo persistente dell'alimentazione o da un comportamento correlato all'alimentazione che si traduce in un consumo o assorbimento alterato di cibo e che compromette significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.
Disturbi dei sintomi somatici

Questo capitolo include il disturbo da sintomi somatici, il disturbo d'ansia da malattia, il disturbo fittizio.
Tutti i disturbi in questo capitolo condividono una caratteristica comune: la prominenza di sintomi somatici e/o ansia da malattia associata a disagio e compromissione significativi. Una caratteristica distintiva di molti individui con disturbo da sintomi somatici non sono i sintomi somatici in sé, ma piuttosto il modo in cui li presentano e li interpretano.
L'incorporazione di componenti affettive, cognitive e comportamentali fornisce un riflesso più completo e accurato del vero quadro clinico di quanto si possa ottenere valutando solo i disturbi somatici.
Il fatto che non sia possibile determinare che un sintomo somatico abbia un sottostante processo patologico dimostrabile strumentalmente, è un problema e rafforza il dualismo mente-corpo. Non è appropriato dare a un individuo una diagnosi di disturbo mentale solo perché non è possibile dimostrare una condizione medica riconosciuta.
Dedicato a...
Questo sito è dedicato a chi è sufficientemente curioso e in grado di mettere in discussione quello che sa.Requisiti raccomandati:
- capacità di ricezione;
- pazienza (gli argomenti possono essere lunghi e articolati);
- apertura mentale;
- uscire dal giudizio e dal dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, che in Biologia non esistono;
- uscire dalla mentalità militaresca nei riguardi di salute e malattia;
- non c'è solo l'uomo, ma esso fa parte del Sistema Natura con la sua armonia e sincerità;
- disporsi a NON credere, ma a ricercare il senso biologico, a verificare attraverso osservazione ed esperienza.
Disturbi dissociativi

I disturbi dissociativi sono caratterizzati da un'interruzione e/o discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione corporea, controllo motorio e comportamento. I sintomi dissociativi possono potenzialmente interrompere ogni area del funzionamento psicologico. Si tratta del disturbo dissociativo dell'identità, dell'amnesia dissociativa, del disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.
I disturbi dissociativi si riscontrano frequentemente in seguito a un'ampia varietà di esperienze psicologicamente traumatiche in bambini, adolescenti e adulti.
L'Accompagnamento

Nel 2021, prima che entrasse in vigore la Seconda Legge Razziale Italiana (GreenPass e segregazione vaccinale), avevo già deciso che avrei lasciato la sanità commercial-industriale e che avrei cercato di aiutare le persone in altro modo e già lo facevo da qualche tempo.
Con la promulgazione anticostituzionale della suddetta Legge Razziale, ho deciso che non sarei più andato a lavorare, che mi sarei licenziato e che avrei aiutato le persone avvalendomi della conoscenza delle 5 Leggi Biologiche, dell'Enneagramma, della medicina allopatica, della Medicina Tradizionale Cinese ed altre conoscenze.
Ad aprile 2022 ho rassegnato le dimissioni (a tre anni dalla pensione) ed ho iniziato la mia avventura con le persone che hanno deciso di consultarmi.

Altruismo biologico

L'altruismo biologico è un fenomeno complesso in cui un organismo riduce il proprio successo riproduttivo per favorire quello di altri individui, spesso legato a meccanismi evolutivi come la selezione di parentela e la reciprocità. Questo comportamento, apparentemente contraddittorio rispetto alla teoria della selezione naturale, trova spiegazioni in dinamiche genetiche e vantaggi indiretti.
Disturbi correlati a traumi e stress

I disturbi correlati a traumi e stress includono disturbi in cui l'esposizione a un evento traumatico o stressante è elemento di criterio diagnostico. Questi includono il disturbo reattivo dell'attaccamento, il disturbo da impegno sociale disinibito, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), il disturbo da stress acuto, i disturbi dell'adattamento e il disturbo da lutto prolungato.
Disturbi ossessivo-compulsivi

I disturbi ossessivo-compulsivi e correlati includono il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il disturbo dismorfico corporeo, il disturbo da accumulo compulsivo, la tricotillomania (disturbo da strappamento dei capelli), il disturbo da escoriazione (stiramento della pelle), il disturbo ossessivo-compulsivo indotto da sostanze/farmaci (tema non discusso in questo articolo), il disturbo ossessivo-compulsivo dovuto a...
Aggiornamento - I Fiori di Bach

Secondo il Dr. Bach la malattia è "il risultato di un conflitto tra il nostro io spirituale e quello mortale". Nei suoi testi si espresse così:
"...Questo significa mandare avanti la casa, dipingere, coltivare la terra, fare l'attore su un palcoscenico o lavorare in negozio o in casa. E questo lavoro, qualsiasi esso sia, se l'amiamo più di ogni altra cosa...il lavoro che dobbiamo fare in questo mondo e l'unico che ci permette realizzare il nostro vero io."
Disturbi d'Ansia

I disturbi d'ansia includono disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e disturbi comportamentali correlati. La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita, mentre l'ansia è l'anticipazione di una minaccia futura. Ovviamente, questi due stati si sovrappongono, ma differiscono anche, con la paura più spesso associata a...
Disturbi depressivi

I disturbi depressivi includono - in questo articolo - il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo persistente, il disturbo disforico premestruale.
La caratteristica comune di tutti questi disturbi è la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da cambiamenti correlati che influenzano significativamente la capacità dell'individuo di funzionare.
Disturbo Bipolare

Il disturbo bipolare e correlati si trova compreso nello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici e disturbi depressivi nel DSM-5-TR, dato il loro ruolo di ponte tra queste due classi diagnostiche in termini di sintomatologia, storia familiare e genetica. I quadri inclusi in questo capitolo sono: