Benvenuti su Attivazioni Biologiche
Parafilie

Le parafilie incluse in questo articolo sono il voyeurismo (spiare gli altri in attività private), l'esibizionismo (esporre i genitali), il frotteurismo (toccare o strofinarsi contro una persona non consenziente), il masochismo sessuale (subire umiliazioni, schiavitù o sofferenza), il sadismo sessuale (infliggere umiliazioni, schiavitù o sofferenza), la pedofilia (focalizzazione sessuale sui bambini), il feticismo (utilizzare oggetti inanimati o avere un'attenzione altamente specifica per parti del corpo non genitali) e il travestitismo (travestirsi sessualmente). Sono disturbi relativamente comuni e alcuni di essi comportano azioni per la loro soddisfazione che, a causa della loro nocività o del potenziale danno per gli altri, sono classificati come reati penali. Gli otto disturbi elencati non esauriscono l'elenco dei possibili disturbi parafilici.
Disturbi di personalità

Questo articolo inizia con una definizione generale di disturbo di personalità, applicabile a ciascuno dei disturbi di personalità specifici. Un disturbo di personalità è un modello persistente di esperienza interiore e comportamento che devia notevolmente dalle norme e dalle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell'adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e porta a disagio o compromissione.
I disturbi di personalità sono raggruppati in tre gruppi in base a somiglianze descrittive:
▸ Il gruppo A include i disturbi di personalità paranoide, schizoide e schizotipico. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso strani o eccentrici.
▸ Il gruppo B include i disturbi di personalità antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso drammatici, emotivi o incostanti.
▸ Il gruppo C include i disturbi di personalità evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso ansiosi o timorosi.
Da tenere in conto che due o più disturbi appartenenti a gruppi diversi, o tratti di più di uno, possono spesso coesistere e variare in intensità e pervasività.
Disturbi Neurocognitivi (DNC)

I disturbi neurocognitivi (DNC) iniziano con il delirium, seguiti dalle sindromi di DNC maggiore, DNC lieve e dai loro sottotipi eziologici. I sottotipi di DNC maggiore o lieve descritti in questo articolo sono:
- DNC dovuta al morbo di Alzheimer;
- DNC vascolare;
- DNC con corpi di Lewy;
- DNC dovuta al morbo di Parkinson;
- DNC frontotemporale;
- DNC dovuta a malattia da prioni.
Sono quadri unici, tra le categorie del DSM-5, in quanto si tratta di sindromi per le quali la patologia sottostante, e spesso anche l'eziologia, possono essere potenzialmente determinate.
Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

I disturbi correlati a sostanze comprendono 10 classi distinte di droghe: alcol; caffeina; cannabis; allucinogeni; inalanti; oppioidi; sedativi, ipnotici o ansiolitici; stimolanti; tabacco; e altre sostanze (o sconosciute). Tutte le droghe assunte in eccesso hanno in comune la capacità di attivare direttamente i sistemi di ricompensa cerebrali, che sono coinvolti nel rinforzo dei comportamenti e nella formazione dei ricordi. Invece di ottenere l'attivazione del sistema di ricompensa attraverso comportamenti adattivi, queste sostanze producono un'attivazione così intensa del sistema di ricompensa che le normali attività possono essere trascurate. I meccanismi farmacologici attraverso i quali ciascuna classe di droghe produce una gratificazione sono diversi, ma le droghe in genere attivano il sistema e producono sensazioni di piacere, spesso definite "euforia".
Disturbi dirompenti del controllo, degli impulsi e della condotta

I disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta includono condizioni che comportano problemi nell'autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. Mentre altri disturbi possono anche comportare problemi nella regolazione emotiva e/o comportamentale, i disturbi descritti in questo articolo sono unici in quanto questi problemi si manifestano in comportamenti che violano i diritti altrui (ad esempio, aggressività, distruzione di proprietà) e/o che mettono l'individuo in un conflitto significativo con le norme sociali o le figure autoritarie. Le cause sottostanti possono variare notevolmente.
Sono inclusi il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo esplosivo intermittente, il disturbo della condotta, il disturbo antisociale di personalità, la piromania, la cleptomania.
Elementi di indagine

Avendo visto i telefilm del Tenente Colombo ormai diverse volte, mi sono chiesto in cosa potesse essermi utile nella comprensione e nell'osservazione delle 5 Leggi Biologiche, al fine di poter aiutare meglio coloro che chiedono il mio supporto.
La procedura criminologica può essere utile nell'indagine sul senso biologico della singola manifestazione della specifica persona. Come sappiamo una malattia o un sintomo non si manifestano a caso, ma è spesso difficile capire perché si è manifestato quel sintomo o quella alterazione anziché un'altra, perché in quel momento e perché con quella intensità o con quella cadenza, per non parlare del grado di invalidità residua.
Schopenhauer e Salute Biologica

Tra i tanti filosofi del passato, solo alcuni possono essere accostati ai concetti inseriti all'interno delle 5 Leggi Biologiche. In passato avevo già scritto di filosofia in questo sito. Ebbene, uno dei filosofi che mi ha coinvolto di più - forse perché era un pessimista al mio pari - è Arthur Schopenhauer (1788-1860), uno dei più importanti filosofi tedeschi dell'Ottocento, noto proprio per la sua visione profondamente pessimistica dell'esistenza e per aver posto al centro della sua filosofia il concetto di "volontà" come essenza ultima della realtà.
Video - Comunicazione empatica

Ci sono diversi modi di comunicare, ma l'unica modalità che può davvero cambiare le relazioni e la crescita relazionale, è quella in cui l'empatia domina e guida. Rimuovere il giudizio - per se' e per gli altri - aprirci all'altro, chiedere senza aspettarsi nulla e porsi al fianco di colui o colei verso cui siamo in relazione, può davvero cambiare le cose e farci ritrovare ciò che abbiamo perso: il nostro lato umano.
Dedicato a...
Questo sito è dedicato a chi è sufficientemente curioso e in grado di mettere in discussione quello che sa.Requisiti raccomandati:
- capacità di ricezione;
- pazienza (gli argomenti possono essere lunghi e articolati);
- apertura mentale;
- uscire dal giudizio e dal dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, che in Biologia non esistono;
- uscire dalla mentalità militaresca nei riguardi di salute e malattia;
- non c'è solo l'uomo, ma esso fa parte del Sistema Natura con la sua armonia e sincerità;
- disporsi a NON credere, ma a ricercare il senso biologico, a verificare attraverso osservazione ed esperienza.
Disforia di Genere

In questo capitolo, i termini "sesso" e "sessuale" si riferiscono agli indicatori biologici di maschile e femminile (relativi alla capacità riproduttiva), come i cromosomi sessuali, le gonadi, gli ormoni sessuali e i genitali interni ed esterni non ambigui. I disturbi dello sviluppo sessuale o differenze nello sviluppo sessuale (DSD) includevano i termini storici ermafroditismo e pseudoermafroditismo.
I DSD includono lo sviluppo congenito di genitali ambigui (ad es. clitoridemegalia, micropene), la disgiunzione congenita dell'anatomia sessuale interna ed esterna (ad es. sindrome da insensibilità completa agli androgeni), lo sviluppo incompleto dell'anatomia sessuale (ad es. agenesia gonadica), anomalie dei cromosomi sessuali (ad es. sindrome di Turner; sindrome di Klinefelter) o disturbi dello sviluppo gonadico (ad es. ovotesti).
Disturbi sessuali

Le disfunzioni sessuali includono eiaculazione ritardata, disturbo dell'erezione, disturbo dell'orgasmo femminile, disturbo dell'interesse/eccitazione sessuale femminile, disturbo del dolore/penetrazione genito-pelvico, disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile, eiaculazione precoce.
Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di disturbi tipicamente caratterizzati da un'alterazione clinicamente significativa della capacità di una persona di rispondere sessualmente o di provare piacere sessuale. Un individuo può presentare diverse disfunzioni sessuali contemporaneamente.
La risposta sessuale ha un fondamento biologico, ma di solito si manifesta in un contesto intrapersonale, interpersonale e culturale. Pertanto, la funzione sessuale implica una complessa interazione tra fattori biologici, socioculturali e psicologici.
OBLIVION

Chi ha avuto la fortuna e il piacere di vedere il film di fantascienza di cui al titolo di questo breve pensiero, avrà notato come la memoria indotta e/o la cancellazione delle memorie cosiddette e considerate "pericolose", abbia creato nel protagonista una convinzione ed uno stile di vita improntato al perseguimento di un obiettivo, anche se nel profondo del suo animo, nei suoi sogni, c'è qualcosa che lo spinge sempre a ritenere ingiusto o non convincente l'obiettivo di cui sopra.
Disturbi del sonno-veglia

I disturbi del sonno-veglia comprendono 10 disturbi o gruppi di disturbi: insonnia, ipersonnia, narcolessia, disturbi del sonno correlati alla respirazione, disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, disturbi del risveglio nel sonno non-REM (non-rapid eye movement), disturbo da incubi, disturbo comportamentale del sonno REM (rapid eye movement), sindrome delle gambe senza riposo.
Gli individui con questi disturbi presentano tipicamente disturbi del sonno-veglia di insoddisfazione per la qualità, la frequenza e la quantità del sonno. Il conseguente disagio e la compromissione diurni sono caratteristiche fondamentali comuni a tutti questi disturbi del sonno-veglia.
Il potere del pensiero positivo

Come abbiamo visto in articoli precedenti, le malattie nascono da un'attivazione biologica, che nell'uomo è psicobiologica, poiché l'intelletto e il linguaggio ci consentono di trasferire le attivazioni "animali" nel regno del simbolismo, cioè nel regno della metafora psicobiologica, nel mondo socioculturale di cui fa parte. Per questo motivo, i programmi insiti nel nostro corpo che generano queste attivazioni e la loro risposta biologica sono immagazzinati nel subconscio. Lì sono state registrate anche tutte le esperienze, i traumi emotivi e le crisi biologiche del periodo embrionale, fetale e neonatale.
Costellazioni Biologiche e Sensate

Ieri (13 aprile 2025) ho partecipato, in qualità di osservatore e suggeritore, ad una giornata di Costellazioni Familiari Sistemiche con Alessandra Fosco (Psicologa e Psicoterapeuta).
Da una sua idea è nata questa - spero lunga e utile - collaborazione per far sì che i sintomi di una persona, quando legati a vissuti e disordini dell'amore, possano trovare profonda analisi per poi poter essere risolti.
Nei riguardi di un particolare caso, tra quelli che volevano "lavorare" per capire e risolvere specifici sintomi, l'approccio è stato il seguente:
Disturbi dell'evacuazione

I disturbi dell'Evacuazione comportano l'eliminazione inappropriata di urina o feci e vengono solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia o nell'adolescenza. Questo gruppo di disturbi include l'enuresi e l'encopresi. Entrambi i disturbi possono essere volontari o involontari. Sebbene questi disturbi si manifestino tipicamente separatamente, è possibile osservarne anche la co-occorrenza.
Disturbi alimentari

I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzati da un disturbo persistente dell'alimentazione o da un comportamento correlato all'alimentazione che si traduce in un consumo o assorbimento alterato di cibo e che compromette significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.
Disturbi dei sintomi somatici

Questo capitolo include il disturbo da sintomi somatici, il disturbo d'ansia da malattia, il disturbo fittizio.
Tutti i disturbi in questo capitolo condividono una caratteristica comune: la prominenza di sintomi somatici e/o ansia da malattia associata a disagio e compromissione significativi. Una caratteristica distintiva di molti individui con disturbo da sintomi somatici non sono i sintomi somatici in sé, ma piuttosto il modo in cui li presentano e li interpretano.