L'Accompagnamento

24 03 2025
Nel 2021, prima che entrasse in vigore la Seconda Legge Razziale Italiana (GreenPass e segregazione vaccinale), avevo già deciso che avrei lasciato la sanità commercial-industriale e che avrei cercato di aiutare le persone in altro modo e già lo facevo da qualche tempo.
Con la promulgazione anticostituzionale della suddetta Legge Razziale, ho deciso che non sarei più andato a lavorare, che mi sarei licenziato e che avrei aiutato le persone avvalendomi della conoscenza delle 5 Leggi Biologiche, dell'Enneagramma, della medicina allopatica, della Medicina Tradizionale Cinese ed altre conoscenze.
Ad aprile 2022 ho rassegnato le dimissioni (a tre anni dalla pensione) ed ho iniziato la mia avventura con le persone che hanno deciso di consultarmi.

Altruismo biologico

13 03 2025
L'altruismo biologico è un fenomeno complesso in cui un organismo riduce il proprio successo riproduttivo per favorire quello di altri individui, spesso legato a meccanismi evolutivi come la selezione di parentela e la reciprocità. Questo comportamento, apparentemente contraddittorio rispetto alla teoria della selezione naturale, trova spiegazioni in dinamiche genetiche e vantaggi indiretti.
  1. Meccanismi evolutivi
  2. Esempi nel regno animale e vegetale
  3. Forme di altruismo
  4. Nell'umano
  5. 5LB e Altruismo biologico
  6. Conclusioni

Giorgio Beltrammi
Bio-Pedia Humana
424 pagine B/N, 1450 termini circa e centinaia di immagini.

Per saperne di più →
Acquista →


Disturbi correlati a traumi e stress

08 03 2025
I disturbi correlati a traumi e stress includono disturbi in cui l'esposizione a un evento traumatico o stressante è elemento di criterio diagnostico. Questi includono il disturbo reattivo dell'attaccamento, il disturbo da impegno sociale disinibito, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), il disturbo da stress acuto, i disturbi dell'adattamento e il disturbo da lutto prolungato.
Il disagio psicologico successivo all'esposizione a un evento traumatico o stressante è piuttosto variabile. In alcuni casi, i sintomi possono essere ben compresi in un contesto basato sull'ansia o sulla paura. È chiaro, tuttavia, che molti individui esposti a un evento traumatico o stressante presentano un fenotipo in cui, piuttosto che sintomi basati sull'ansia o sulla paura, le caratteristiche cliniche più evidenti sono sintomi anedonici...

Disturbi ossessivo-compulsivi

05 03 2025
I disturbi ossessivo-compulsivi e correlati includono il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il disturbo dismorfico corporeo, il disturbo da accumulo compulsivo, la tricotillomania (disturbo da strappamento dei capelli), il disturbo da escoriazione (stiramento della pelle), il disturbo ossessivo-compulsivo indotto da sostanze/farmaci (tema non discusso in questo articolo), il disturbo ossessivo-compulsivo dovuto a un'altra condizione medica (tema non discusso in questo articolo), altri disturbi ossessivo-compulsivi e correlati specificati (ad esempio, mangiarsi le unghie, mordersi le labbra, masticarsi le guance, gelosia ossessiva, disturbo da riferimento olfattivo) e il disturbo ossessivo-compulsivo e correlato non specificato (tema non discusso in questo articolo).

Aggiornamento - I Fiori di Bach

02 03 2025
Secondo il Dr. Bach la malattia è "il risultato di un conflitto tra il nostro io spirituale e quello mortale". Nei suoi testi si espresse così:

"...Questo significa mandare avanti la casa, dipingere, coltivare la terra, fare l'attore su un palcoscenico o lavorare in negozio o in casa. E questo lavoro, qualsiasi esso sia, se l'amiamo più di ogni altra cosa...il lavoro che dobbiamo fare in questo mondo e l'unico che ci permette realizzare il nostro vero io."

"La malattia è una reazione alle interferenze. Sono fallimenti ed infelicità che si verificano quando permettiamo agli altri di influenzare le nostre scelte e ci lasciamo prendere dal dubbio, dalla paura o dall'indifferenza."

Questo è un sostanzioso aggiornamento della pagina e dell'allegato file PDF.

Disturbi d'Ansia

04 02 2025
I disturbi d'ansia includono disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e disturbi comportamentali correlati. La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita, mentre l'ansia è l'anticipazione di una minaccia futura. Ovviamente, questi due stati si sovrappongono, ma differiscono anche, con la paura più spesso associata a ondate di eccitazione autonoma necessarie per combattere o fuggire, pensieri di pericolo immediato e comportamenti di fuga, e l'ansia più spesso associata a tensione muscolare e vigilanza in preparazione a un pericolo futuro e comportamenti cauti o evitanti. A volte il livello di paura o ansia è ridotto da comportamenti di evitamento pervasivi.

Disturbi depressivi

27 01 2025
I disturbi depressivi includono - in questo articolo - il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo depressivo persistente, il disturbo disforico premestruale.
La caratteristica comune di tutti questi disturbi è la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da cambiamenti correlati che influenzano significativamente la capacità dell'individuo di funzionare. Una nuova diagnosi, disturbo da disregolazione dell'umore dirompente, si riferisce alla presentazione di bambini (fino ai 12 anni di età) con irritabilità persistente e frequenti episodi di estremo discontrollo comportamentale, è aggiunta ai disturbi depressivi dei bambini. I bambini con questo schema di sintomi sviluppano tipicamente disturbi depressivi unipolari o disturbi d'ansia, piuttosto che disturbi bipolari, man mano che maturano nell'adolescenza e nell'età adulta.

Giorgio Beltrammi
A proposito di...Corpo Umano
320 pagine B/N
Per saperne di più →
Acquista →


Disturbo Bipolare

24 01 2025
Il disturbo bipolare e correlati si trova compreso nello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici e disturbi depressivi nel DSM-5-TR, dato il loro ruolo di ponte tra queste due classi diagnostiche in termini di sintomatologia, storia familiare e genetica. I quadri inclusi in questo capitolo sono:

  • disturbo bipolare I
  • disturbo bipolare II
  • disturbo ciclotimico
I criteri del disturbo bipolare I rappresentano la moderna comprensione del classico disturbo maniaco-depressivo o psicosi affettiva descritta nel diciannovesimo secolo e la differenza con la descrizione attuale risiede nel fatto che non sono requisiti la psicosi, né l'esperienza di un episodio depressivo maggiore.
Il disturbo bipolare II, che richiede l'esperienza di almeno un episodio depressivo maggiore e almeno un episodio ipomaniacale, si accompagna spesso ad una grave compromissione del funzionamento lavorativo e sociale.

Dedicato a...

Questo sito è dedicato a chi è sufficientemente curioso e in grado di mettere in discussione quello che sa.
Requisiti raccomandati:
  • capacità di ricezione;
  • pazienza (gli argomenti possono essere lunghi e articolati);
  • apertura mentale;
  • uscire dal giudizio e dal dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, che in Biologia non esistono;
  • uscire dalla mentalità militaresca nei riguardi di salute e malattia;
  • non c'è solo l'uomo, ma esso fa parte del Sistema Natura con la sua armonia e sincerità;
  • disporsi a NON credere, ma a ricercare il senso biologico, a verificare attraverso osservazione ed esperienza.

Disturbi Schizofrenici e Psicotici

18 01 2025
Questo studio è il tentativo di capire cosa dice la religione medica commerciale ufficiale, per poterla abbinare ai concetti della NMG® relativi alle Costellazioni Schizofreniche. Per farlo mi sono avvalso del "DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS - DSM-5-TR™", pubblicazione ufficiale valida in tutto il mondo.
Comprendono schizofrenia, altri disturbi psicotici e il disturbo schizotipico di personalità. Sono definiti da anomalie in uno o più dei seguenti cinque ambiti:
deliri
allucinazioni
...

Giorgio Beltrammi
EMBRIOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA
88 pagine B/N
Acquista →



Porsi in aiuto

14 01 2025
Siamo sempre stati nella credenza che sia la medicina che guarisce la persona e di conseguenza chi gestisce queste medicine - sia in funzione di medico che di colui che assiste l'ammalato - si sente/crede uno strumento terapeutico. Probabilmente queste persone sono intimamente convinte - per lo più in buona fede - di essere la chiave per aprire lo scrigno dove risiede il male e poter vantarsi di essere colui o colei che ha portato salvazione e salute.
A queste persone non passa nemmeno per la testa che sono semplicemente degli accompagnatori, dei pur bravissimi e attentissimi compagni di quel viaggio - breve o lungo - che si chiama "malattia". In un certo qual modo si sentono di avere un potere taumaturgico del tutto ingiustificato e di fatto inesistente.

Disturbi neuropsichici dello sviluppo

07 01 2025
Sono un gruppo di condizioni del periodo dello sviluppo che si manifestano tipicamente all'inizio dello sviluppo, spesso prima che il bambino inizi la scuola, e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo o differenze nei processi cerebrali che possono produrre compromissioni del funzionamento personale, sociale, accademico o occupazionale. Possono variare da limitazioni molto specifiche dell'apprendimento o delle funzioni esecutive, a compromissioni globali delle abilità sociali o delle capacità intellettive. La diagnosi richiede la presenza sia di sintomi che di funzionalità compromessa.
Spesso si verificano contemporaneamente: ad esempio, bambini con disturbo dello spettro autistico hanno spesso una disabilità intellettiva e molti bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) mostrano anche un disturbo specifico dell'apprendimento.

Violenza sulla donna

28 11 2024
Un tentativo di analizzare biologicamente e percettivamente la violenza subita da una donna con una estensione alle motivazioni bio-percettive del violentatore.


Indagini attivatorie

22 11 2024
Mi sto riprendendo velocemente da circa 6 giorni di malessere e sintomi. Ho cercato, ovviamente, di capire che cosa mi abbia determinato tali sintomatologie e condivido con voi il mio vissuto, tenendo presente che l'indagine umana si basa sulla razionalità, cosa che in Natura non si fa. Quindi non prendete quello che dirò per vero; sono solo ragionamenti su cosa mi è capitato.

A proposito di epidemie

11 11 2024
Questo articolo nasce dalla voglia di capire quanto il concetto di "malattia contagiosa" sia scientificamente, biologicamente, economicamente, politicamente, culturalmente e socialmente sensato. Credo nessuno possa negare il fatto che i recenti avvenimenti legati alla pandemia Covid 19, siano strettamente correlati alle antiche, arcaiche paure di eventi, tragici e catastrofici, avvenuti in un recente o remoto passato e credo anche che nessuno possa negare che, a farla da padrona assoluta, sia stata la Paura, più p meno supportata da fantomatici, improbabili e sconosciuti agenti virali o comunque microbiologici.
Questo mio articolo non tratterà cose riguardanti il fatto se sia stato giusto o no segregare miliardi di individui o se sia stato giusto, etico, conveniente o salutare spingerli ad accettare - con molta ignoranza e cinismo, occorre dire - un trattamento medico di fatto forzato e lesivo dei diritti dell'umano.

I Reni

02 11 2024
Le funzioni, le strutture, la fisiologia e le alterazioni degli organi più importanti per l'omeostasi organica: i Reni.

Nuovi Video

02 11 2024

La Colonna Vertebrale

18 09 2024
Strutture, funzioni, alterazioni e quadri clinici a carico della Colonna Vertebrale