Parafilie
09 08 2025
La sessualità dovrebbe essere la parte più bella della vita,
non la più sordida.
Christopher Meloni
Premessa
Questo studio è il tentativo di capire cosa dice la religione medica commerciale ufficiale, per poterla abbinare ai concetti della NMG® relativi alle Costellazioni Schizofreniche. Per farlo mi sono avvalso del "DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS - DSM-5-TR™", pubblicazione ufficiale valida in tutto il mondo.
Nota: Il mio è solo un tentativo di fare chiarezza su cosa siano le Parafilie nell'ottica delle 5 Leggi Biologiche. Non può in alcun modo essere considerato un punto di riferimento per trattamenti o diagnosi. Non ho la pretesa di chiudere il tema, ma voglio che sia di stimolo ad altri studi, ricordando al lettore che il disturbo illustrato in questo articolo è esclusivamente soggettivo e personaleDisturbi correlati a sostanze e dipendenza.

Le parafilie incluse in questo articolo sono il voyeurismo (spiare gli altri in attività private), l'esibizionismo (esporre i genitali), il frotteurismo (toccare o strofinarsi contro una persona non consenziente), il masochismo sessuale (subire umiliazioni, schiavitù o sofferenza), il sadismo sessuale (infliggere umiliazioni, schiavitù o sofferenza), la pedofilia (focalizzazione sessuale sui bambini), il feticismo (utilizzare oggetti inanimati o avere un'attenzione altamente specifica per parti del corpo non genitali) e il travestitismo (travestirsi sessualmente). Sono disturbi relativamente comuni e alcuni di essi comportano azioni per la loro soddisfazione che, a causa della loro nocività o del potenziale danno per gli altri, sono classificati come reati penali. Gli otto disturbi elencati non esauriscono l'elenco dei possibili disturbi parafilici.
Il termine parafilia indica qualsiasi interesse sessuale intenso e persistente, diverso dall'interesse sessuale per la stimolazione genitale o per le carezze preparatorie con partner umani fenotipicamente normali, fisicamente maturi e consenzienti. Alcune parafilie riguardano principalmente le attività erotiche dell'individuo, mentre altre riguardano principalmente i suoi obiettivi erotici. Esempi delle prime includono interessi intensi e persistenti nello sculacciare, frustare, tagliare, legare o strangolare un'altra persona, o un interesse per queste attività che equivale o supera l'interesse dell'individuo per la copulazione o un'interazione equivalente con un'altra persona. Esempi di quest'ultimo tipo includono un interesse sessuale intenso o preferenziale per bambini, cadaveri o amputati (come categoria), così come un interesse intenso o preferenziale per animali non umani, come cavalli o cani, o per oggetti inanimati, come scarpe o articoli di gomma. Il modello di interessi parafilici di un individuo si riflette spesso nella sua scelta di materiale pornografico.
Un disturbo parafilico è una parafilia che sta causando disagio o menomazione all'individuo o una parafilia il cui soddisfacimento ha comportato un danno personale, o il rischio di danno, per altri. Non è raro che un individuo manifesti due o più parafilie. In alcuni casi, i focolai parafilici sono strettamente correlati e la connessione tra le parafilie è intuitivamente comprensibile (ad esempio, feticismo dei piedi e feticismo delle scarpe). In altri casi, la connessione tra le parafilie non è ovvia e la presenza di più parafilie può essere casuale o correlata a una vulnerabilità generalizzata ad anomalie dello sviluppo psicosessuale.
1. Voyeurismo
Eccitazione sessuale derivante dall'osservazione di una persona ignara nuda, che si sta spogliando o che è impegnata in attività sessuali. Gli individui che non rivelano il loro comportamento includono, ad esempio, individui noti per aver spiato ripetutamente persone ignare nude o impegnate in attività sessuali in occasioni separate, ma che negano qualsiasi impulso o fantasia riguardo a tale comportamento sessuale, e che possono riferire che gli episodi noti di osservazione di persone ignare nude o sessualmente attive erano tutti accidentali e non sessuali.
2. Esibizionismo
Eccitazione sessuale derivante dall'esposizione dei propri genitali a persone ignare e non consenzienti. Questo disturbo determina difficoltà sociali e relativa angoscia nello stesso individuo con compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti della vita.
3. Frotteurismo
Eccitazione sessuale derivante dal toccare o strofinarsi contro una persona non consenziente. Il toccare o strofinare "ricorrente" contro una persona non consenziente può essere interpretato come la necessità di più vittime, ciascuna in un'occasione separata. Questo disturbo può determinare compromissione del funzionamento lavorativo o di altre aree importanti della vita.
4. Masochismo
Intensa eccitazione sessuale derivante dall'atto di essere umiliati, picchiati, legati o altrimenti fatti soffrire, come manifestato da fantasie, impulsi o comportamenti. Il termine bondage-dominazione-sadismo-masochismo (BDSM) è utilizzato per riferirsi a una vasta gamma di comportamenti adottati da individui con masochismo sessuale e/o sadismo sessuale, come restrizioni o costrizioni, disciplina, sculacciate, schiaffi, deprivazione sensoriale (ad esempio, l'uso di bende) e giochi di ruolo di dominanza-sottomissione che coinvolgono temi come padrone/schiavo, proprietario/animale domestico o rapitore/vittima.
L'uso estensivo di materiale pornografico che implica l'atto di essere umiliati, picchiati, legati o altrimenti fatti soffrire è talvolta una caratteristica associata al disturbo da masochismo sessuale. Sebbene si ritenga spesso che gli individui con interessi sessuali masochisti abbiano una storia di abusi sessuali infantili, non ci sono prove sufficienti a supporto di questa associazione.
Le fantasie, gli impulsi sessuali o i comportamenti causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
5. Sadismo
Intenso interesse sessuale per la sofferenza fisica o psicologica altrui. Il sadismo sessuale "ricorrente" che coinvolge altri non consenzienti può essere interpretato come la necessità di più vittime, ciascuna in un'occasione separata. Il termine bondage-dominazione-sadismo-masochismo (BDSM) è ampiamente utilizzato per riferirsi a una vasta gamma di comportamenti in cui si impegnano individui affetti da masochismo sessuale e/o sadismo sessuale (così come altri individui con interessi sessuali simili), come restrizioni o costrizioni, disciplina, sculacciate, schiaffi, privazione sensoriale (ad esempio, l'uso di bende sugli occhi) e giochi di ruolo di dominanza-sottomissione che coinvolgono temi come padrone/schiavo, proprietario/animale domestico o rapitore/vittima.
Gli impulsi o le fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti della vita.
6. Pedofilia
Attrazione sessuale per bambini in età prepuberale (generalmente di età pari o inferiore a 13 anni). Vi sono solide prove che l'età media di inizio della pubertà sia diminuita nel tempo e differisca a seconda dell'etnia e della cultura.
I comportamenti includono interazioni sessuali con bambini, indipendentemente dal fatto che implichino o meno il contatto fisico (ad esempio, alcuni individui pedofili si espongono ai bambini). L'uso di contenuti sessualmente espliciti che raffigurano bambini in età prepuberale è tipico degli individui con interessi sessuali pedofili.
Gli individui con tale disturbo possono provare un'affinità emotiva e cognitiva con i bambini, a volte definita "congruenza emotiva con i bambini". La congruenza emotiva con i bambini può manifestarsi in diversi modi, tra cui preferire le interazioni sociali con i bambini rispetto agli adulti, sentirsi più vicini ai bambini che agli adulti e scegliere professioni o ruoli di volontariato per stare più spesso con i bambini.
7. Feticismo
Uso persistente e ripetitivo o dipendenza da oggetti inanimati o un focus altamente specifico su una parte del corpo (tipicamente non genitale) come elemento primario associato all'eccitazione sessuale. Gli oggetti feticistici comuni includono biancheria intima femminile, calzature maschili o femminili, articoli in gomma, indumenti in pelle, pannolini o altri indumenti. Le parti del corpo altamente erotizzate associate al disturbo feticistico includono piedi, dita dei piedi e capelli. Non è raro che i feticismi sessualizzati includano sia oggetti inanimati che parti del corpo (ad esempio, calzini e piedi sporchi), e per questo motivo la definizione di disturbo feticistico ora reincorpora il parzialismo (ovvero, un focus esclusivo su una parte del corpo) nei suoi confini.
Il disturbo feticista può essere un'esperienza multisensoriale, che include tenere in mano, assaggiare, strofinare, inserire o annusare l'oggetto feticista durante la masturbazione, o preferire che un partner sessuale indossi o utilizzi un oggetto feticista durante i rapporti sessuali. Va notato che molti individui con interessi sessuali feticistici godono anche di esperienze sessuali con il/i proprio/i partner senza utilizzare il loro oggetto feticista. Tuttavia, va anche notato che gli individui con un interesse sessuale feticistico spesso trovano che le esperienze sessuali che coinvolgono il loro oggetto feticista siano sessualmente più soddisfacenti rispetto alle esperienze sessuali senza di esso. E per una minoranza di persone con un interesse sessuale feticistico, il loro oggetto feticista è obbligatorio per essere sessualmente eccitati e/o soddisfatti. Alcuni individui possono acquisire vaste collezioni di oggetti feticisti molto desiderati.
8. Travestitismo
Individui il cui travestitismo o i cui pensieri di travestitismo sono sempre o spesso accompagnati da eccitazione sessuale, che sono emotivamente turbati da questo comportamento o per i quali ciò compromette il loro funzionamento sociale o interpersonale. Il travestitismo può riguardare solo uno o due capi di abbigliamento (ad esempio, per gli uomini, può riguardare solo la biancheria intima femminile), oppure può comportare il vestirsi completamente con indumenti intimi ed esterni dell'altro sesso e (negli uomini) può includere l'uso di parrucche e trucco femminili. L'eccitazione sessuale, nella sua forma più evidente di erezione del pene, può coesistere con il travestitismo in vari modi. Negli uomini più giovani, il travestitismo spesso porta alla masturbazione, in seguito alla quale vengono rimossi tutti gli indumenti femminili. Gli uomini più anziani spesso imparano a evitare di masturbarsi o di fare qualsiasi cosa che stimoli il pene, in modo che l'eiaculazione permetta loro di prolungare la sessione di travestitismo. Uomini e donne a volte completano una sessione di travestitismo con un rapporto sessuale con i loro partner, e alcuni hanno difficoltà a mantenere un'eccitazione sessuale sufficiente per l'attività sessuale senza travestirsi (o avendo fantasie private di travestitismo).
Durante questo modello comportamentale, un individuo (di solito un uomo) che ha speso molto denaro in abiti e altri indumenti da donna (ad esempio, scarpe, parrucche) si libera degli articoli (cioè li elimina) nel tentativo di superare l'impulso a travestirsi, per poi ricominciare ad acquistare il guardaroba di una donna. Il disturbo da travestitismo negli uomini è spesso accompagnato da autoginefilia (ovvero, la tendenza parafilica di un uomo a essere sessualmente eccitato dal pensiero o dall'immagine di sé come donna). Le fantasie e i comportamenti autoginefili possono concentrarsi sull'idea di esibire funzioni fisiologiche femminili (ad esempio, allattamento, mestruazioni), di adottare comportamenti stereotipicamente femminili (ad esempio, lavorare a maglia) o di possedere un'anatomia femminile (ad esempio, il seno).

- Nel Voyeurismo lo sbirciamento di una persona nuda o in atteggiamento di denudarsi rivela che, forse, chi sbircia è stato severamente punito al riguardo di nudità, fisicità, genitalità e sessualità e che probabilmente questi concetti racchiudono valori quali punizione, condanna, castigo. Si unisce a questa condizione una possibile Costellazione Ossessivo-Compulsiva
- Forse l'esibizionista ha vissuto e continua a vivere problemi relativi alla sua identità e potere sessuale. Mancati riconoscimento e accettazione del sesso del figlio da parte dei genitori, potrebbero generare il bisogno di mostrare le strutture inequivocabili del proprio sesso, probabilmente in unione ad un grosso senso di svalutazione (Costellazione Megalomane). Forse la fase genitale del bimbo è stata severamente repressa? Si unisce a questa condizione una possibile Costellazione Ossessivo-Compulsiva.
- La compulsione allo strofinarsi od al toccare una persona ignara e non consenziente, potrebbe alludere a importanti perdite di contatto che si uniscono alla Costellazione Ossessivo-Compulsiva e alla Costellazione Casanova depressiva, non potendo escludere che sia coinvolta la Sostanza bianca cerebrale nelle regioni testicolari. Questo insieme di condizioni porta il maschio a toccare, ma senza avere il coraggio, l'aggressività e la forza di corteggiare la femmina, come se questa femmina venisse a far parte dell'harem che quel maschio vorrebbe avere per avere comunque chance di accoppiamento.
- Al masochismo sessuale potrebbero legarsi vissuti punitivi al momento della propria maturazione ed espressione sessuale, con annessa percezione di inadeguatezza, incapacità a soddisfare la madre/il padre (non in termini sessuali, ma in termini di affettività, cura e accettazione; se il bambino/a ha percepito che per soddisfare la madre/il padre deve sottoporsi a castighi, punizioni e/o divenirne il servitore, ne consegue che la sua sessualità è sottomessa ad una certa quota di dolore e sofferenza). È consentito il godimento sessuale solo a seguito di sofferenza e sottomissione. Il ricorso a pratiche masochistiche per poter avere soddisfazione sessuale può alludere alla presenza di una Costellazione Ossessivo-Compulsiva. Le modalità di sottomissione, l'uso di attrezzi o di accessori punitivi e castiganti, può indicare a cosa il masochismo risponde.
- Al sadismo sessuale potrebbero legarsi vissuti di ingiustizia e repressione al momento della propria maturazione ed espressione sessuale, con annessa percezione di rabbia, rancore e vendicatività al riguardo di madre/padre (non in termini sessuali, ma in termini di affettività, cura e accettazione; se il bambino/a ha percepito che per contrastare la madre/il padre deve esercitare castighi, punizioni e/o costringerli ad essere i loro servitori, ne consegue che la sua sessualità è possibile distribuendo una certa quota di dolore e sofferenza). È consentito il godimento sessuale solo esercitando dominio e punizione. Il ricorso a pratiche sadiche per poter avere soddisfazione sessuale può alludere alla presenza di una Costellazione Ossessivo-Compulsiva unita a quella aggressiva. Le modalità di esercizio sadico, l'uso di attrezzi o di accessori punitivi e castiganti, può indicare a cosa il sadismo risponde.
- Il pedofilo probabilmente risponde all'incapacità di affrontare un partner adulto, dove il corteggiamento e l'approccio sessuale sono più difficili e richiedono il consenso "da informato" del partner. Il bambino oppone meno o nessuna resistenza, è ignaro e incapace di contrastare fisicamente l'aggressore. Alla presenza di una Costellazione Ossessivo-Compulsiva, potrebbe unirsi una aggressiva. Il pedofilo non ha completato serenamente la propria evoluzione sessuale od ha subito abusi che ne hanno fermato la maturazione sessuale.
- Il feticista è oggettivamente colpito da una Costellazione Ossessivo-Compulsiva che lo porta a non riuscire ad eccitarsi sessualmente se non può contemplare, toccare, assaggiare o annusare oggetti o parti del corpo del partner. Il confine tra dipendenza e parafilia è fin troppo labile.
- Si traveste colui o colei che ha un più o meno grave problema con la propria identità sessuale, che origina probabilmente al momento di essere accettato, confermato e riconosciuto nel contesto familiare. La condizione è testimone di una Costellazione Ossessivo-Compulsiva e quindi di una dipendenza. Il fatto di mostrarsi platealmente travestiti allude alla fase maniacale del disturbo, mentre l'indossare abiti tipici dell'altro sesso senza mostrarli, può indicare la fase depressiva del disturbo.
- Disturbi neuropsichici dello sviluppo
- Disturbi Schizofrenici e Psicotici
- Disturbo bipolare
- Disturbi Depressivi
- Disturbi d'Ansia
- Disturbi ossessivo-compulsivi
- Disturbi correlati a traumi e stress
- Disturbi dissociativi
- Disturbi dei sintomi somatici
- Disturbi alimentari
- Disturbi dell'evacuazione
- Disturbi del sonno/veglia
- Disturbi sessuali
- Disforia di Genere
- Disturbi dirompenti del controllo, degli impulsi e della condotta
- Disturbi correlati a sostanze e dipendenza
- Disordini Neuro-Cognitivi (DNC)
- Disturbi di personalità